BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] (primato), sulla base dei due mss. parigini (Reusch, pp. 690-706, testo bilingue); i due testi di Teotista metropolita di Adrianopoli sulla base del ms. Paris. gr. 1252 (da A. Dondaine, Contra Graecos, pp. 433-446, testo bilingue); il testo dello ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] (che potrebbe classificarlo come un dignitario eunuco) prese parte a una battaglia combattuta contro i Peceneghi in prossimità di Adrianopoli. M. fu fatto prigioniero, ma riuscì a impossessarsi fulmineamente di una spada con la quale uccise il capo ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Mahmūd vinto dai Russi, servì a queste potenze, su richiesta di papa Leone XII, per far introdurre nel trattato di Adrianopoli la clausola dell’emancipazione degli Armeni, il che permise a Pio VIII di creare la sede primaziale armeno-cattolica di ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] l'istituto ebbe molto minore sviluppo (meno che nelle regioni già appartenenti alla Turchia con Giannina, Novi Bazar, Varna, Nicopoli, Adrianopoli, ecc.), ma ad ogni modo degne di menzione sono le fiere di Madrid (metà maggio), di Linz in Austria, di ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] del fiume Kuban a sud di Poti) e cedette alla Russia la città di Achalcich nella Transcaucasia. La pace d'Adrianopoli con la Turchia diede al governo russo il titolo legale di dominio sulle terre della parte occidentale del Caucaso settentrionale. Di ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] respinti nel 375 da Valentiniano I, morto subito dopo nella regione; ma nel 378, dopo la vittoria riportata su Valente ad Adrianopoli, i Goti occuparono quasi per intero la Pannonia, di cui soltanto una parte, verso i confini del Norico e della ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Cesarea, è assai significativo e si colloca subito dopo l’importante vittoria conseguita su Licinio, nella battaglia di Adrianopoli (3 luglio 324) o in quella successiva e definitiva di Crisopoli (18 settembre 324), quando Costantino riunisce sotto ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] danubiane e in Tracia, e successivamente attaccati dall'esercito comitatense di Valente, cui imposero la memorabile disfatta di Adrianopoli nel 378, a seguito del trattato del 382 stilato da Teodosio vennero stanziati come foederati tra Danubio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] inedita attraverso una vera e propria rivoluzione formale. Esempi di paroliberismo sono Battaglia Peso + Odore (1912), Adrianopoli assedio orchestra (1913), Zang Tumb Tumb (1914) di Marinetti; Ponti sull’oceano di Folgore (1914); Guerrapittura ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] cambiamenti territoriali a Oriente, dopo che il 14 sett. 1829 delegati della Russia e dell’Impero ottomano firmarono ad Adrianopoli la pace che metteva fine alle ostilità lasciando del tutto immutati gli assetti territoriali del Sudest europeo.
Il M ...
Leggi Tutto