GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] a Napoli, qualcosa. Ed evidentemente quelle cattive vanno un po' rallentate se solo il 23 ottobre Selim II, allora ad Adrianopoli, ha - da un messaggio del G. - la comunicazione ufficiale della sconfitta.
E nell'elaborazione del lutto provocata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G. in Stato indipendente.
La costituzione del regno. - Il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] distrussero. I Goti fuggiaschi furono accolti dall'impero d'oriente, ma, trattati male, essi presero le armi e ad Adrianopoli (378) sconfissero i Romani: l'imperatore Valente cadde nella battaglia. È un'altra data capitale nella storia dei rapporti ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] più pericoloso erano però i Turchi che, iniziato nel 1352 il passaggio nella Balcania, erano nel 1366 arrivati ad Adrianopoli e procedevano forti, numerosi e minacciosi. Vukašin li dovette affrontare. Il 26 settembre 1371 a Černomjan, sul fiume ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , implorò la mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papa Leone XII per far inserire nel trattato di Adrianopoli l'emancipazione civile dei cattolici armeni (1829). Il 3 gennaio 1831 fu promulgato un khaṭṭ-i sherīf di Maḥmūd, con ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] la formula ufficiale. Ma a un certo punto anche i rappresentanti degli ortodossi cedettero; e a Niké, in Tracia (presso Adrianopoli), firmarono la formula di Sirmio, omettendo anche le parole "in tutto" dopo "simile". Così poterono ritornare a Rimini ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ; ma i Turchi, che li avevano aiutati a conquistarla, volevano in cambio la restituzione del territorio ad occidente di Adrianopoli fino alla Marizza. Poiché la Germania era contraria a che tutta la Dobrugia divenisse bulgara, fu presa una soluzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Murād I, che avanzava in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la propria residenza ad Adrianopoli, Giovanni V moltiplicava le richieste di soccorso ai sovrani occidentali, tanto più che era stato tradito dal figlio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Costantino (25 luglio 325-25 luglio 326). Girolamo poi prosegue di sua mano fino alla tragica sconfitta di Valente a Adrianopoli nel 378. Stando così le cose, è più difficile scorgere i dettagli del disegno di Eusebio, tanto più che la traduzione ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , che era appunto quello della parte orientale dell’Impero detenuta già da Diocleziano, in battaglie sia di terra (Adrianopoli, Crisopoli) che navali (all’Ellesponto, con ruolo notevole svolto da Crispo). Non può non sorprendere la circostanza per ...
Leggi Tutto