Città della Turchia (attuale Edirne) presso la riva del fiume Marizza, fondata da Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Nel 378 fu sede della battaglia in cui i romani furono sconfitti dai visigoti e l'imperatore Valente trovò la morte. L'evento diede il via alla dissoluzione territoriale dell'impero e segnò la fine della millenaria supremazia della fanteria romana ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] città cioè di Filippi in Macedonia). In Tracia si svolge la battaglia finale a Campus Mardiensis o Ardiensis, nelle vicinanze di Adrianopoli. Zosimo riporta solo il punto di arrivo della fuga di Licinio, la Tracia, in cui si svolge l’ultima battaglia ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] alla punizione degli dei, ancora non placati per la morte di Giuliano: cfr. Lib., Or. II 34; M. Pavan, La battaglia di Adrianopoli (378) e il problema gotico nell’impero romano, in Studi Romani, 27 (1979), pp. 153-165, ora in Id., Tra Classicità e ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] di popolazioni barbariche nei Balcani, impiegate nell'esercito imperiale in cambio di denaro. Dopo la disastrosa battaglia di Adrianopoli e la morte sul campo dell'imperatore Valente (378), il suo successore Teodosio I stipulò il primo di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] egli percepì la città come luogo ideale per il governo dell’Oriente. La via Egnatia e la grande strada per Adrianopoli e oltre partivano entrambe da Bisanzio, mentre, attraverso lo stretto, l’arteria per Nicomedia portava alle province d’Oriente. Sul ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] il comando dell’esercito e si getta su Massimino. Il 30 aprile Licinio vince in campo aperto a Campo Sereno (Tzirallum), presso Adrianopoli. La ritirata di Massimino si trasforma in una fuga. Si dirige verso la Cappadocia e ripara infine a Tarso; qui ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] dell’860, ma è nondimeno possibile localizzare la porta Melantia o Melandesia sul tracciato della strada che conduceva a Adrianopoli, mentre la grande porta ‘cerimoniale’, la Χρυσῆ Πύλη, che si apriva sull’antica via Egnazia, al termine del tratto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] di uso liturgico e devozionale come reliquiari cruciformi, stauroteche, croci processionali. Un esempio è la croce proveniente da Adrianopoli (Edirne), in lamina di argento su un’anima di ferro, con dorature e niello, oggi conservata al Museo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Cesarea, è assai significativo e si colloca subito dopo l’importante vittoria conseguita su Licinio, nella battaglia di Adrianopoli (3 luglio 324) o in quella successiva e definitiva di Crisopoli (18 settembre 324), quando Costantino riunisce sotto ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] armi concesso unicamente all’imperatore ortodosso, come aveva provato dolorosamente il recente disastro dell’ariano Valente a Adrianopoli (378). Non sorprende, pertanto, constatare la secchezza con la quale Girolamo annota l’uccisione, da parte di ...
Leggi Tutto