Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] sec. a.C.; altri esempi compaiono nella Gallia meridionale e molto più raramente nelle provincie settentrionali. In Spagna nell'antichità, in Mosaici in Aquileia e sull'Alto Adriatico (Antichità Altoadriatiche, VIII), Udine 1975, pp. 23- ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] creare un fronte comune antibizantino fra i potentati latini della Grecia meridionale e insulare, da lui ben conosciuti anche per i suoi loro città sull’Impero di Romania.
Nel settore nord-adriatico la politica di Tiepolo fu anch’essa coronata dal ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] tagliava perpendicolarmente l'agorà e terminava all'esterno del muro meridionale.
Nel corso degli scavi si sono messi in luce dieci vivace nel Mediterraneo orientale, come a Karchedon, e nell'Adriatico. Il luogo rispondeva, dunque, a tutti i requisiti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] avevano reso meno oneroso per i possidenti delle regioni centro-meridionali. Il 24 luglio 1884 A. Depretis premiò la agevole la difesa della costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto triplicista, non esitò a dichiararsi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Paluello (Stra) e farlo poi immettere oltre il partiacque meridionale della laguna oppure portarlo a finire in mare a sud che vedeva Venezia contro Firenze e la Francia, quindi ritornò nell’Adriatico e nel gennaio del 1497 era a Corfù.
Qui, nel ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] i fragili equilibri di potere nell'Italia meridionale, soprattutto a danno di Bisanzio e dei possessi della Curia romana. Tale presenza rappresentava una minaccia anche per i traffici veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] culturale greco.
Roma e i Greci
La diabasis dell’Adriatico nel 229 a.C. da parte di contingenti dell’esercito scambi che Roma intrattiene con le poleis greche dell’Italia meridionale e della Sicilia: contatti sempre vivi e di enorme importanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] oro corrispondente all’incarico di ispettore delle siluranti nell’Adriatico. Dopo essere stato riassegnato (24 maggio 1912), dello Uabi-Uebi Scebeli dalle sue sorgenti nella Etiopia meridionale alla Somalia italiana (1928- 29), Milano 1932.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] conservazione e l'espansione della fede cattolica nella Svizzera meridionale: fondò un collegio dei gesuiti a Bellinzona, tentò per il trasporto del grano pontificio dalla costa dell'Adriatico a Roma. Gli riuscì anche di creare presupposti favorevoli ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] da parte dello Pseudo Scillace, di questo tratto del territorio adriatico agli Umbri anziché ai Galli, può spiegarsi con il fatto e skỳphoi), di produzione attica e dell'Italia meridionale, generalmente di esecuzione piuttosto scadente.
Ma sono gli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...