MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] di larghe aree dell’Appennino umbro-marchigiano e dell’Abruzzo adriatico; i dati originali inediti furono in seguito rielaborati, M. proseguì con un lungo periodo di ricerche in Umbria meridionale, svolte in collaborazione con B. Lotti tra il 1900 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] l’età arcaica e l’età classica la geografia umana dell’Italia meridionale e della Sicilia è molteplice e varia; non solo: essa cambia vicende dei Greci anche in luoghi sorprendenti (l’alto Adriatico di Spina e Adria, per esempio), facendosi ovunque ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] si tratta probabilmente di lavoro locale dell'Alto Adriatico. Si possono riscontrare rapporti stilistici e indizi è un r. ora a Vienna, trovato nel 186o nel lato meridionale del duomo di Pola, insieme con una pisside rotonda, oggi andata perduta ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] alla costruzione di numerosi tronchi ferroviari tutti nell'Italia meridionale, meritandosi riconoscimenti e promozioni. Nel 1887 era occidentali; la chiusura ai trasporti marittimi dell'Adriatico ribaltò sui collegamenti dei porti e dell'entroterra ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] emiliana e predomina specialmente nel tratto compreso tra il mare Adriatico e il fiume Secchia, cioè nelle pianure di Ferrara ai tipi delle sedi rurali e pastorali. All’America meridionale vennero invece dedicati gli anni compresi tra il 1963 e ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] miniato quest'ultimo insieme con un artista della Francia meridionale, operoso evidentemente a Bologna. A questi deve del "secondo stile": iconografia e cronologia, in Tra lesponde dell'Adriatico: la pittura nella Serbia del XIII secolo e l'Italia ( ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] alla sicurezza dei traffici veneziani nelle zone adriatiche, ma non rinunciò a perseguire l'affermazione aveva a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italia meridionale, ed in rapporti assai fluidi sia con Ottone I che con Berengario ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] cui è noto un solo caso nella zona suburbana meridionale all'inizio della Via Faventina per Brisighella-Firenze, problemi della ceramica romana di Ravenna, della Valle Padana e dell'Alto Adriatico, Bologna 1972, pp. 241-244; ead., Ceramica «tipo Aco ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] fra il ripiano del terrazzo e il versante meridionale della valle e quindi in una zona presumibilmente nord-orientale, in Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico. Atti del Convegno, Sestine 1983, Rimini 1989, pp. 241-245 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] si osservano in una delle volte a padiglione nella loggia meridionale del piano nobile, nel ciclo dedicato a Giuditta (ibid.). , 2005, p. 207).
Prima di trasferirsi nel centro adriatico è probabile che Picchi avesse dipinto l’Invenzione della Croce ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...