LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] ordinò la demolizione del centro di Roca sull'Adriatico - che fece ricostruire nell'interno - affinché 1969, pp. 309-311; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] delle fortificazioni a blocchi squadrati della Messapia meridionale (Lecce, Roca, Vaste, Muro Leccese) Baletium; F. D'Andria, Documenti del commercio arcaico tra Ionio e Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] degli interessi commerciali di Genova sul litorale della Francia meridionale e della stabilità del confine occidentale del suo flotta veneziana superiore in forze alla sua stava uscendo dall'Adriatico per intercettarlo, il G. iniziò una attenta e ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] da tempo a Taranto. Già nell’872 però, i pirati islamici, salpando da Creta, penetrarono nell’Adriatico e attaccarono alcune città della Dalmazia meridionale, risalendo fino all’isola di Brazza (Brač). Più rischioso l’episodio dell’875: un’incursione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] breve corridoio e un portico lungo tutto il lato meridionale. I materiali, tra cui anche ceramiche greche ed del Villanoviano sull’Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche. Atti del I Convegno di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] toscano, suscettibile di essere estesa nel futuro fino all'Italia meridionale. Infine il C. avanzava l'idea di far correre su di comunicazioni che, allacciando i centri padani, collegasse l'Adriatico al Tirreno e avesse il suo fulcro in Toscana. Ciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] convento di S. Francesco a Stroncone, località dell'Umbria meridionale appartenente alla diocesi di Narni. In seguito si recò, , nel resto d'Italia e nell'altra sponda dell'Adriatico.
Alla morte di Francesco da Fabriano, commissario dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 181-190; G. Crocetti, , Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ; Atti e Mem. della Soc. Istriana di Arch. e St. Patria, passim, in part. 1945-49; F. Forlati, La Basilica nell'alto Adriatico prima del Mille, in Atti del II Convegno di Studi per l'Alto M. E., 1952; A. Degrassi, Il confine Nordorientale dell'Italia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] i Greci controllavano tutte le città costiere dell'Adriatico, impedendo così alla vicina capitale longobarda di 36, 71, 157, 177, 183; F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077), a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 27, 155-159 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...