ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] si chiuse in Taranto; l'anno seguente, varcato l'Adriatico, marcerà su Costantinopoli e troverà la morte. A., 141 ss., 209 ss.; II, pp. 3 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin, Paris 1904, passim (cfr. Indice); F. Carabellese, L' ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] ferrovia, importante via di comunicazione tra Tirreno e Adriatico, il cui primo tratto da Napoli a Brindisi le orme paterne. Dal 1863 entrò nella Società delle strade ferrate meridionali e fu, a Napoli, progettista di via Partenope, via Caracciolo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] 1228 (ibid., p. 898).
I porti pugliesi dell'Adriatico ebbero particolare rilevanza per le rotte verso l'Oriente e . 141-143; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Paris 1903; G.M. Monti, Sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] notevole incremento demografico che investe la Puglia meridionale e che si prolunga senza sostanziali modifiche pp. 41-47; id., Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico, in Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] considerare i cavalieri ciprioti, per le posizioni avanzate che tenevano nell'Adriatico e oltre, preziosi alleati per la sua politica orientale, anche aspettava il soccorso della flotta nella Calabria meridionale. Nel marzo arrivò l'ordine di fare ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] territoriale; infatti quasi contemporaneamente, lungo la sponda meridionale del Danubio, una sessantina di miglia a valle viari con le valli interne che portavano all'Egeo e all'Adriatico, per assicurare una base operativa a S del fiume in luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] vigore per gli scambi commerciali fra il S e il N dell'Adriatico e fra il mare e l'interno, attraverso le strade attrezzate da Sinferio ed Esichio (prima metà del V sec.), la meridionale divenne cruciforme alla metà del VI secolo. Alle basiliche ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] ricordarsi (If XXVIII 89) la località di Focara sull'Adriatico, tristemente famosa ai marinai per la violenza del vento; la Gerusalemme situata in luogo equidistante dal limite meridionale e dal limite settentrionale dell'ecumene, sarebbe ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] del globo, proteggendo le comunità italiane nell’America Meridionale durante la guerra del Pacifico e concorrendo alla riapertura navale, per la condotta del conflitto in Adriatico in quanto preferiva impiegare naviglio sottile, motosiluranti ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...]
Nell’842, i musulmani ritornarono in forze nell’alto Adriatico fino al golfo del Quarnaro, disturbando la navigazione da e partecipazione veneziana alla lotta contro i musulmani nell’Italia meridionale avviata da Lotario I in quello stesso 846 e poi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...