CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] particolarmente frequenti i tipi diffusi sul versante adriatico, quelle a occhiali con rinforzi in ferro -Oliveto Citra: B. d'Agostino, La Civiltà del Ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] trasversali, che congiungevano il versante tirrenico a quello adriatico, appaiono limitati al retroterra, mentre la zona le forme e la decorazione trovano riscontro nell'Etruria meridionale e soprattutto nel territorio falisco. Appaiono le fibule a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] una posizione strategica di vitale importanza, a difesa dell'Adriatico, il cui compito era soprattutto quello di costituire una che la Serenissima manteneva in Albania e nella parte meridionale della Dalmazia; insomma, pur nell'ambito del conflitto ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] anni 1901-03, una campagna nell’America Centrale e Meridionale, durante la quale fu promosso capitano di vascello.
del 1915 la prudenza di Viale e le perdite subite in Adriatico nelle prime fasi della guerra, in particolare quella degli incrociatori ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di scarsa presenza dei due poteri imperiali in Italia meridionale, che ebbe come conseguenze la ripresa delle incursioni arabe dalla Sicilia contro le città costiere del litorale adriatico e una crescente autonomia dei Principati longobardi.
Nel 999 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli e dai mutamenti verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media età del , verso le coste tanto del Tirreno quanto dell’Adriatico, apporta ampie trasformazioni in tutta l’area qui ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] dal comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento nemico e dei porti istriani. Con , e mise particolare impegno nell'opera di esplorazione dell'Adriatico e della sponda orientale.
Promosso capitano di fregata nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] a una forma molto frequente in Epiro e nell'Albania meridionale, da dove trae le origini anche parte del repertorio delle aree adiacenti, sia sul versante tirrenico che su quello adriatico e ionico. Un aspetto interessante della società è la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] autore della prima misura matematica dell'Italia meridionale".
Per la ricostruzione dell'attività scientifica sono Visconti, Sulla posizione geografica e sulla larghezza della bocca del mare Adriatico, in Atti della Reale Acc. delle scienze, II (1825 ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] Ν del foro. Scavi condotti lungo il tronco meridionale del decumano massimo hanno restituito un basamento in problemi della ceramica di Ravenna, della Valle Padana e dell'alto Adriatico. Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 1969, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...