MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] delle regioni affacciate sulla sponda orientale dell’Adriatico.
Studiando l’Albania antica, Mustilli legami culturali che unirono l’area geografica della penisola italiana meridionale anticamente colonizzata dai Greci con la Sicilia e con l’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] ) chiama Daunia, Peucetia e Messapia.
La Daunia non partecipa al processo di acculturamento già in atto nella Puglia centro-meridionale da parte delle popolazioni indigene venute a contatto con il mondo coloniale greco, pur pervenendo fino ad essa, a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di Tolentino (febbraio 1797) partì con il gen. Bartolini alla volta di Vienna, dove giunse attraverso l'Italia meridionale, l'Adriatico e la Croazia. Presentato dal nunzio pontificio in Vienna, mons. Albani, al barone Löwener, entrò nel reggimento di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] . A riprova di tale integrazione, giunse nel 1896 l'incarico - da parte della Società italiana per le strade ferrate meridionali esercente la rete adriatica - di compiere, con il delegato G. Fries, un viaggio di tre mesi in Egitto e in India, allo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale. Atti del Convegno di studi, Amelia …1987, altri contatti fra Valnerina, Marche e Dalmazia nel sec. XV, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura. Atti del Convegno, Ancona ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] della sua provincia. Con truppe italiane passò l'Adriatico, fece un'irruzione in Croazia, la cui importanza M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 102-104; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] successo ad un'incursione ungara in Carinzia (la Carantania meridionale, fino alla Drava, faceva parte infatti della diocesi 171; S.Tavano, Aquileia cristiana e patriarcale, in Aquileia e l'alto Adriatico, I, Udine 1972, pp. 129, 137; G. P. Marchal, ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] preromano di P. nell'ambito delle rotte commerciali adriatiche, già ipotizzato in seguito a ritrovamenti effettuati nelle domus situata in un quartiere residenziale presso le mura meridionali, dove è localizzabile anche un edificio termale con ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] si svolsero intense le migrazioni dei popoli attraverso l'Adriatico; D. aveva allora una evidente funzionalità topografica, che S. Il tèmenos si divide in due parti: la parte meridionale contiene per lo più piccoli thesauròi e offerte votive. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] la tradizione, A. avrebbe dato il nome al Mare Adriatico (denominazione infatti dapprima limitata alla sezione superiore di tale . a.C. è documentato l’insediamento ad A. di Etruschi centro-meridionali. Nel V sec. a.C. la funzione di A. quale tramite ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...