PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] prevedeva addirittura soste in porti dell’America Meridionale affacciati sul Pacifico e, per raggiungerli, dovette tempo per prendere parte alla terza guerra d’indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 luglio ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] Comune romano. La rapida avanzata lungo l’Adriatico sino in Puglia dell’esercito imperiale di Enrico di Andria. Un personaggio in cerca di identità, in La Capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI da Bisanzio ai Normanni, a cura di P. Favia - G. ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] estesa, nei primi secoli, in particolare al Lazio e all'Italia meridionale.
A partire dal 5° secolo le invasioni barbariche, la caduta Chiesa che attraversava l'Italia centrale dal Tirreno all'Adriatico. Il 20 settembre 1870 i primi reparti di ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] sindacalismo rivoluzionario meridionalista, partecipando nell'ottobre 1912 al Congresso meridionale della resistenza da quelle del movimento operaio socialista. Nel 1921 fondò a Castellammare Adriatico il primo nucleo di "fiamme nere" e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] al mare, è del tipo a tenaglia, mentre quella meridionale è caratterizzata dallo sfalsamento dell'apertura interna rispetto a quella di scalo commerciale - è l'unico altro porto sull'Adriatico oltre Brindisi e Otranto - ha indotto a identificarla, in ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] la cronologia relativa, i complessi tipo R. appartengono nel loro insieme a un momento del Neolitico dell'area centrale adriatica successivo a quello rappresentato dal villaggio di Catignano (Pescara) e dalla facies culturale che prende nome da esso ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] partire dall’8° secolo quella dei Greci, che abbracciò la Sicilia, l’Italia meridionale, il bacino dell’Egeo e il mar Nero. Ma nel 6° e 5° Impero ottomano e l’Austria tendeva al dominio dell’Adriatico.
Le guerre dell’età della Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] lettura che riguardavano essenzialmente i paesi dell'America meridionale, dove in maniera più consistente si dirigevano le Roma 1914; Le frontiere della nuova Italia. Il problema dell'Adriatico, ibid. 1919; Marostica. Pagine di memorie e di ideali ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] terza zona abitata di L. si trova nel settore meridionale. Nella pianura di Vasilikì, sulle alture circostanti e sulle all'epoca della seconda colonizzazione corinzia nello Ionio e nell'Adriatico, nello stesso periodo in cui furono fondate Ambracia e ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] eguale alla nostra, di non far penetrare nel Mediterraneo e nell'Adriatico la Germania e la Russia… è in grado di rivolgerci qualche marzo, della proprietà dalla Società editrice meridionale dei fratelli Scarfoglio alla Società editoriale partenopea ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...