Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (v. vol. III, p. 994)
P. Lopreato
In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] stata messa in luce parte dell'antico episcopio sul fianco meridionale della basilica di S. Eufemia, a proseguimento degli scavi passim; F. Rebecchi, I sarcofagi romani dell'arco Adriatico, in Aquileia e Ravenna (Antichità Altoadriatiche, 13), ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] l'Egnatia, asse delle comunicazioni di terra tra l'Adriatico e Bisanzio), percorrevano le valli dello Strymon (Struma) Contributions épigraphiques à l'étude de la domination romaine en Bulgarie méridionale, in Latomus, XIX, 1960, pp. 112-124; G. ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] insediamento di Scarceta e in ambito settentrionale e adriatico. Coevi risulterebbero la punta di lancia e il di Mezzano, in Nuove Scoperte e Acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975; ead., Presentazione del materiale archeologico rinvenuto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] esemplari di elevata qualità, e bronzi fabbricati in Etruria meridionale. Il declino di S. cominciò nella seconda metà del F. Berti - P. Desantis, I crateri altoadriatici di Spina, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi altoadriatici tra Piceno, ...
Leggi Tutto
Campo Piceno
Adolfo Cecilia
L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] (LVII 1-3). Catilina, vista preclusa ogni via di fuga, decide di muovere contro Antonio che si trova nel versante meridionale dell'Appennino tosco-emiliano. Sallustio non precisa il luogo della battaglia; dice soltanto che era uno spazio pianeggiante ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] .
Nell'opuscolo il B. partiva dall'idea che il problema adriatico non si dovesse risolvere semplicemente con l'integrazione dell'unità nazionale. tutelati dal possesso dei porti della Dalmazia meridionale. Come concessione massima eventuale il B. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] sottordine alla campagna della marina napoletana in Adriatico nel 1848, agli ordini del contrammiraglio R. De Cosa. Fu nominato capitano di in servizio fu quello della Divisione navale dell'America Meridionale, di stanza a Montevideo, dal giugno 1867 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium)
A. Surace Annichini
Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] per impianto ad analoghe costruzioni del c.d. tipo adriatico. Alla basilica, dapprima a pianta rettangolare, furono poi impianto di due vasche battesimali. Lungo il fianco meridionale della basilica si apre una monumentale cisterna sotterranea ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] 'Irpinia, anche in età precedenti, funzioni mediatrici tra l'Adriatico ed il Tirreno. Pertanto la posizione geografica e, molto di puntualizzare che l'influenza delle città greche dell'Italia meridionale è sentito in Irpinia solo alla fine del V sec. ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] a partire dal IX-VIII sec. a. C. nell'Italia meridionale, designata col nome di Magna Grecia. Coloni che, pur di di rilievi minori in pietra tenera e di bronzi che si diffusero in tutto l'Adriatico. Tra la fine del V sec. e l'inizio del IV si inizia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...