NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] da scorrerie delle genti alpine in Istria e verso l'Adriatico. Tuttavia la dinastia norica conservò la sua dignità almeno sino , va ricordata quella - che godeva nel N. meridionale di una particolare popolarità - del medaglione rotondo, derivato ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] vescovo di Concordia e infine sulla parete dell'arcone meridionale due serafini. Di particolare interesse è il velario , 1988, pp. 313-334; Theatrum Adriae. Dalle Alpi all'Adriatico nella cartografia del passato (secoli X-XVIII), cat. (Gorizia 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, costruiti a gettata cementizia con paramento a tufelli, collegato al mare da un largo canale.
All'Adriatico appartiene l'esempio più conservato di porto fluviale, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo). Figura carismatica della storia serba, della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] da parte dello Pseudo Scillace, di questo tratto del territorio adriatico agli Umbri anziché ai Galli, può spiegarsi con il fatto e skỳphoi), di produzione attica e dell'Italia meridionale, generalmente di esecuzione piuttosto scadente.
Ma sono gli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] si tratta probabilmente di lavoro locale dell'Alto Adriatico. Si possono riscontrare rapporti stilistici e indizi è un r. ora a Vienna, trovato nel 186o nel lato meridionale del duomo di Pola, insieme con una pisside rotonda, oggi andata perduta ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] miniato quest'ultimo insieme con un artista della Francia meridionale, operoso evidentemente a Bologna. A questi deve del "secondo stile": iconografia e cronologia, in Tra lesponde dell'Adriatico: la pittura nella Serbia del XIII secolo e l'Italia ( ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] si osservano in una delle volte a padiglione nella loggia meridionale del piano nobile, nel ciclo dedicato a Giuditta (ibid.). , 2005, p. 207).
Prima di trasferirsi nel centro adriatico è probabile che Picchi avesse dipinto l’Invenzione della Croce ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 181-190; G. Crocetti, , Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ; Atti e Mem. della Soc. Istriana di Arch. e St. Patria, passim, in part. 1945-49; F. Forlati, La Basilica nell'alto Adriatico prima del Mille, in Atti del II Convegno di Studi per l'Alto M. E., 1952; A. Degrassi, Il confine Nordorientale dell'Italia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...