Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] l’importazione di ceramiche a vernice nera dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italia meridionale.
Bibliografia
L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 19772.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , che apparteneva ai Suebi, e la fascia costiera meridionale, bizantina, le necropoli non ricoprono un territorio altrettanto la concentrazione di insediamenti gotici nelle province costiere dell’Adriatico centrale, nell’Emilia Romagna e a nord del Po ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In questo sa che l’attuale, centralissima via detta Graben corrisponde al lato meridionale del castrum, che peraltro (stando ad alcuni sondaggi) verso nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di vista planimetrico, a edifici dell’Italia centro-meridionale (Alba Fucens, Herdoniae), che tuttavia sono decisamente T. f. tri. vir, in Epigrafia romana in area adriatica, IXe Rencontre franco italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo). Figura carismatica della storia serba, della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] breve corridoio e un portico lungo tutto il lato meridionale. I materiali, tra cui anche ceramiche greche ed del Villanoviano sull’Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche. Atti del I Convegno di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] e della grande strada commerciale che collegava l’Adriatico al Danubio attraverso le Alpi orientali. Presso la adrianea, con una capienza di circa 13.000 posti, nel settore meridionale del municipio. Del primo si conservano per l’intero perimetro le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli e dai mutamenti verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media età del , verso le coste tanto del Tirreno quanto dell’Adriatico, apporta ampie trasformazioni in tutta l’area qui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] la tradizione, A. avrebbe dato il nome al Mare Adriatico (denominazione infatti dapprima limitata alla sezione superiore di tale . a.C. è documentato l’insediamento ad A. di Etruschi centro-meridionali. Nel V sec. a.C. la funzione di A. quale tramite ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] esemplari di elevata qualità, e bronzi fabbricati in Etruria meridionale. Il declino di S. cominciò nella seconda metà del F. Berti - P. Desantis, I crateri altoadriatici di Spina, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi altoadriatici tra Piceno, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...