Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] del Musteriano finale (strato F).
L’U. è diffuso nell’area centro-meridionale della penisola italiana (Puglia, Calabria, Campania, Toscana), lungo i versanti adriatico, ionico e tirrenico, dove è attestato in giacimenti in grotta (Grotta del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] 1969-76.
C.C. Petolescu, Les cultes orientaux dans la Dacie méridionale, Leiden 1976.
A. Popa - I. Berciu, Le culte de , sia nelle emissioni macedoni, di Taso e di varie città dell’Adriatico e del Mar Nero, sia in contraffazioni per uso interno, con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] pp. 7-15.
P. Cabanes, La tradition de la migration troyenne en Epire et en Illyrie méridionale, in Studi sulla grecità di Occidente. I Greci in Adriatico, Hesperia, 15, 1, Roma 2002, pp. 61-66.
K. Gravani, Οικιστικη οργανοση και παλεοδομια Ηπειρο, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , il modello federativo della dodecapoli (Liv., V, 33), e in Italia meridionale, nella Campania, dove lo stesso modello faceva perno fra l’altro su sia nel Tirreno (Diod. Sic., XV, 14, 4), sia nell’Adriatico (Diod. Sic., XV, 13, 1 e 11; Strab., V, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Κερκυραικα. Ricerche su Corcira alto-arcaica tra Ionio e Adriatico, Roma 2000.
C. Antonetti, Corcira e l’area dall’Acarnania da una laguna larga appena 200 m nel suo tratto meridionale e profonda in alcuni punti solo 60 cm. Tale laguna è delimitata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] territorio romagnolo, effetto pure delle nuove forme di navigazione adriatica: a Numana la ceramica attica di V e inizi del 7 ottobre 1989), Pisa 1991.
Id., Note sulle divinità degli Italici meridionali e centrali, in StClOr, 41 (1991), pp. 279-97.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e, nel V e nel IV millennio a.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal Golfo di Oristano, oltrepassare la presenza di materiale miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura Padana e alla Val d'Adige, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] menzionate altre se ne aggiungono nel corso del periodo tardo-orientalizzante e arcaico, anche nelle zone più meridionali dell’area medio-adriatica: fra le principali, quelle di Alfedena e Opi (ove, peraltro, l’esigenza di segnalare l’appartenenza a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’Alto Medioevo, Terni 1995, pp. 21-61. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dalle regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa). L’area delle Aguntum, la strada proveniente da Aquileia.
Sempre in questa parte meridionale della provincia, ma verso est (cioè verso la Pannonia), ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...