L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ’altro sottolinea la pacificazione delle Alpi dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della , Firenze 1970.
Id., Urbanizzazione e rinnovamentti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C., in StClOr, 21 (1972), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che, scendendo dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti.
La tradizione fa nuova e vecchia formazione, si nota nell’Umbria meridionale e nord-orientale una prevalenza di impianti rustici e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , il modello federativo della dodecapoli (Liv., V, 33), e in Italia meridionale, nella Campania, dove lo stesso modello faceva perno fra l’altro su sia nel Tirreno (Diod. Sic., XV, 14, 4), sia nell’Adriatico (Diod. Sic., XV, 13, 1 e 11; Strab., V, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] territorio romagnolo, effetto pure delle nuove forme di navigazione adriatica: a Numana la ceramica attica di V e inizi del 7 ottobre 1989), Pisa 1991.
Id., Note sulle divinità degli Italici meridionali e centrali, in StClOr, 41 (1991), pp. 279-97.
...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] menzionate altre se ne aggiungono nel corso del periodo tardo-orientalizzante e arcaico, anche nelle zone più meridionali dell’area medio-adriatica: fra le principali, quelle di Alfedena e Opi (ove, peraltro, l’esigenza di segnalare l’appartenenza a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’Alto Medioevo, Terni 1995, pp. 21-61. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] l’importazione di ceramiche a vernice nera dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italia meridionale.
Bibliografia
L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 19772.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di vista planimetrico, a edifici dell’Italia centro-meridionale (Alba Fucens, Herdoniae), che tuttavia sono decisamente T. f. tri. vir, in Epigrafia romana in area adriatica, IXe Rencontre franco italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] breve corridoio e un portico lungo tutto il lato meridionale. I materiali, tra cui anche ceramiche greche ed del Villanoviano sull’Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche. Atti del I Convegno di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli e dai mutamenti verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media età del , verso le coste tanto del Tirreno quanto dell’Adriatico, apporta ampie trasformazioni in tutta l’area qui ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...