REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Tale massiccio r. può essere riscontrato in alcuni casi anche nella Francia meridionale - per es. nella chiesa, del sec. 11°, di Saint-Just e studiatamente interi carichi di pezzi antichi dall'Adriatico, dall'Egeo e dal Mediterraneo orientale, mentre ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a Bari, l'ala residenziale, con vista sull'Adriatico, si affacciava verso il cortile con un loggiato C; Ead., Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] attraversavano i passi alpini e si dirigevano verso il mare Adriatico e verso porti di imbarco, quali Genova, Pisa, Alcácer do Sal, Santiago de Cacem e Mértola, in area più meridionale.L'O. di Alcántara ebbe una presenza attiva nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del potere arcivescovile ravennate -, del territorio affacciato sull'Adriatico e delimitato a N e a S dai fiumi , pp. 3-126; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, ivi, pp. 129-248: 157-193; E. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Etruria meridionale ricollegandosi non tanto alle s. menhiriche della Lunigiana, quanto al filone adriatico delle aus Sinope, in 111. Winckelmannspr., Berlino 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] suoi evidenti contatti con le fabbriche beotiche (v. alto-adriatica, ceramica). Essa produce, sia a S., con notevole l'estensione dei rapporti commerciali di S. con l'Italia meridionale (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità dunque ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] nella rivolta di Castelli al marchese della Valle Siciliana, Castellamare Adriatico 1926; L. Bini, Carlantonio G. e l'arte ceramica maiolica, in Quaderno. Centro studi per la storia della ceramica meridionale, 1985-86, pp. 5-12; F. Battistella, Nuovi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] . avevano già ottenuto proprietà nella Francia orientale e meridionale e nella Spagna settentrionale. Anche in seguito, l attraverso le Alpi e la via Emilia raggiungevano i porti dell'Adriatico - si trovavano, presso la strada più importante e spesso ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] nel piccolo centro di Foggia; fortifica i porti su Adriatico, Ionio e Tirreno; imposta la nuova grande cinta difensivi, ibid., pp. 37-53.
L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, a cura di S. Sciuto, Agrigento 1991 (in partic. i saggi di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] - A. Di Lorenzo, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 138-145 (con bibl e pittura nell'area adriatica alla metà del Quattrocento, in Quattrocento adriatico. Fifteenth-Century art of ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...