MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e subì le guerre che i Normanni dell'Italia meridionale, a partire dal 1081, intrapresero dalla costa albanese confini dello stato a sud nella Tessaglia, a occidente fino all'Adriatico dal golfo di Prevesa a Sérrai, si proclamava "imperatore (zar ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] isolamento dell'area in gestazione e collega S. Andrea al confine meridionale del sestiere.
Per aprire la via d'acqua è necessario demolire che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stipulando contestualmente accordi con i signori del Trentino meridionale e della Valsugana, per chiudere la strada di governo e d'armi come i dogi Falier e Celsi che vanno anche in Adriatico, in Grecia, nel Levante. Fra gli anni '20 e '40, anche ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956.
188. Maggiori dettagli sui risultati vengono forniti da , Venezia 27 giugno 1885.
229. V. La situazione, "L'Adriatico", 9 marzo 1878.
230. Su di lui v. il profilo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fornitrice del cotone del Levante per l'intera Germania meridionale, ma che fosse in grado di orientare e condizionare Tale dispositivo prevedeva, per affermare la presenza veneziana nell'Adriatico e nel Mediterraneo, la possibilità di armare e far ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo attraverso una mutua azione navale, fatto grandi distinzioni tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] muoversi isolatamente, esponendosi - molto più che al periculum maris - al periculum gentis, perché la parte meridionale dell'Adriatico e soprattutto le acque oltre il canale di Otranto non erano ancora sufficientemente pattugliate e protette dalle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che - secondo Churchill - tagliava il continente a metà, dall'Adriatico al Baltico.
Nata in Europa, la divisione del mondo in due internazionale, sia in ambito geografico (soprattutto in Asia meridionale e sudorientale, ma anche in Africa e in ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] conservazione e l'espansione della fede cattolica nella Svizzera meridionale: fondò un collegio dei gesuiti a Bellinzona, tentò per il trasporto del grano pontificio dalla costa dell'Adriatico a Roma. Gli riuscì anche di creare presupposti favorevoli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...