Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dell'VIII millennio, subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo Mediterraneo orientale, attraverso i Balcani, le coste adriatiche, le grandi isole, le aree costiere del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] lungo le coste dell’Italia, nella Puglia adriatica (Giovinazzo, Molinella e Grotta Manaccore nel Gargano), nella Calabria ionica, nella Grotta del Pino vicino Salerno e nella Sicilia meridionale, dove nel santuario-officina di Montegrande, presso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 e il 1989, pp. 223-48; P. Arthur, Le anfore dell'alto Adriatico e il problema del "Samos cistern type", in AquilNost, 61 ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era Sempre nell'Italia del Sud, ma sul versante adriatico, nello scavo delle fornaci di Otranto, caposaldo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Le monnayage de Crotone et l’Adriatique?, in I Greci in Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002 achee d’Occidente), la cosiddetta Basilica, fu eretto nel santuario meridionale tra il 550 e il 520-510 a.C. L’imponente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] altri locali, subappenninici. Mentre queste produzioni sono limitate al comparto meridionale della penisola, ampia è la diffusione di vasellame importato lungo il versante adriatico, nelle Marche (Treazzano di Monsampolo, Tolentino) fino alla Pianura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del Lago di Garda, al municipium di Verona. A sud e il successivo centro di Adria, la costa dell’Adriatico settentrionale si rivelò un insostituibile punto di transito tra l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 474 a.C. ferma definitivamente l'espansione verso sud. In Adriatico l'emporio di Adria ha restituito frammenti ceramici a partire dal commercio nel Mar d'Arabia erano situati sulla costa meridionale dell'Arabia e all'imboccatura del Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] nel 128 a.C.
Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori colonia di Pola (46-42 a.C.), sulla punta meridionale della penisola. La colonia ebbe un momento di grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Picenum attraverso l’esame dell’instrumentum domesticum, in Civiltà contadina e civiltà marina nella marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per il personale direttivo e docente della scuola ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...