• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2092 risultati
Tutti i risultati [2092]
Biografie [605]
Storia [518]
Geografia [206]
Europa [181]
Arti visive [196]
Archeologia [188]
Italia [134]
Storia per continenti e paesi [61]
Religioni [66]
Diritto [70]

adriano

Enciclopedia Dantesca (1970)

adriano . Aggettivo che D. adopera due volte: in Pd XXI 123 la casan / di Nostra Donna in sul lito adriano, per indicare il litorale adriatico; e in Cv IV XIII 12, dove con lo mare Adriano designa il [...] mare Adriatico (v. ADRIATICO, MARE). ... Leggi Tutto

Fortore

Enciclopedia on line

Fortore Fiume dell’Italia meridionale (86 km; bacino di 1687 km2), per un tratto segna il confine tra il Molise e la Puglia. È l’antico Frentone. Nasce a E del Monte Difesa di S. Luca (prov. di Benevento), a [...] 720 m s.l.m., e scorre verso N separando i Monti della Daunia dalla catena principale dell’Appennino; sfocia nel Mar Adriatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAR ADRIATICO – MOLISE – PUGLIA – DAUNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortore (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] appare sovente nella storia delle lotte che Roma ebbe a sostenere nell'Italia Meridionale e, più tardi, durante le guerre civili. Livio afferma essere stata Siponto il porto di Arpi. Dopo la sottomissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

Sile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sile Adolfo Cecilia Fiume del Veneto (95 Km) che passa per Treviso, ove riceve il Cagnano, e sfocia nell'Adriatico a Porto di Piave Vecchia. È ricordato due volte da D., e in ambedue le citazioni è [...] nominato assieme al Cagnano; dei due fiumi D. si serve per indicare Treviso. Così in Pd IX 49, ove Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo da Camino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia ... Leggi Tutto
TAGS: PIAVE VECCHIA – BASSERMANN – ADRIATICO – TREVISO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sile (1)
Mostra Tutti

Focara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Focara Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo nome è comunemente indicato dai commentatori un ‛ alto promontorio ' che si eleva sull'Adriatico a nord di Fano, particolarmente temuto dai marinai per [...] i suoi forti venti. F. è indicata in una carta del Vesconte del 1318, mentre nelle carte attuali non si trova alcuna località di tal nome, e tanto meno un promontorio in quella zona. Più propriamente quindi ... Leggi Tutto

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] grandi linee la struttura di questa unità è determinata da una serie di pieghe asimmetriche, spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lago di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] 26) comprende due parti: Cupra Alta, su un colle alto 119 m., con mura medievali, e la parte moderna, sul lido Adriatico, lungo la via Aprutina e intorno alla stazione ferroviaria omonima della Ancona-Brindisi. La popolazione del suo comune è di 2989 ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

Tagliamento

Enciclopedia on line

Tagliamento Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] dell’alta pianura, parte delle sue acque. Raggiunge la zona delle risorgive nei pressi di Casarsa della Delizia e, dopo avere attraversato Latisana, sfocia nel Mar Adriatico. Presenta notevoli complessi per la produzione di energia idroelettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PINZANO AL TAGLIAMENTO – CASARSA DELLA DELIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANFITEATRO MORENICO – PASSO DELLA MAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

TORTORETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORETO Roberto Almagià . Paese della provincia di Teramo, posto a 227 m. s. m., sulle ultime colline subappenniniche prospicienti l'Adriatico, dal quale dista 2 km. in linea d'aria. Il paese ha origine [...] e aspetto medievale e conserva alcune case caratteristiche e la chiesa di S. Maria della Misericordia, eretta in seguito alla peste del 1348; ha avuto negli ultimi decennî un modesto sviluppo e conta ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORETO (1)
Mostra Tutti

POSTUMIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA, VIA Giuseppe Lugli Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] console P. Postumio Albino (147 a. C.), che ne è indicato come il costruttore: sembra infatti che egli abbia lastricato solo il tratto fra Dertona (Tortona) e Genova, in cui è stata rinvenuta un'iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 210
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali