MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] incontrò difficoltà nel tenere un proprio esercito e nel mantenere il sostegno della flotta genovese di stanza nell’Adriatico. Questi oneri provocarono tensione con il Parlamento, soprattutto con le città di Udine e Cividale. L’imprevista vittoria ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , che si era assicurato il dominio delle isole Ionie spodestando Leonardo Tocco e ora guardava alla costa occidentale dell'Adriatico, alla Puglia. Ovviamente, nessuno Stato cristiano poteva restare indifferente di fronte a uno sbarco turco in Italia ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] fra gli anni Settanta e Ottanta, la scelta del tracciato per la costruenda linea ferroviaria che avrebbe unito Vienna al mare Adriatico, nel 1879 la sorte dei lavoratori friulani emigrati in Romania, e nel 1913 l’accordo sulle condizioni di resa del ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] la sistemazione del lago di Lugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lago Maggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a partecipare a vari congressi nazionali ed internazionali come quello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] svaniti i pericoli bellici, il D. essendo in discussione i modi per meglio attivare la navigazione mercantile austriaca nell'Adriatico, perorò - anche se sprovvisto d'ogni convincente argomentazione e d'un minimo di competenza in materia - la causa ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] suo pallone dalla Montagnola di Bologna. Perso il controllo del mezzo, gli aeronauti furono trascinati sul mare Adriatico, nei pressi dell’estremità meridionale dell’Istria, dove naufragarono. Gli intrepidi viaggiatori furono recuperati da una barca ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] tre volte di seguito l’elezione al Senato. In un decennio difficile per la politica di Venezia – sulla difensiva in Adriatico; messa in crisi dalla violenta rivolta di Creta che si risolse in una feroce repressione; impegnata nella sfida dell’assedio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dai suoi propositi, anche se riuscì alla Repubblica di ottenere l'impegno che l'Austria non avrebbe fatto scorrere in permanenza l'Adriatico da una flotta armata.
Nel dicembre del 1732 il B. lasciò l'incarico, certo di aver contribuito, anche col suo ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] italiani, campagna nella quale riversò gran parte della sua passione ed energia ricordando che sull’altra sponda dell’Adriatico vi erano popolazioni italiane che attendevano di essere riunite alla madre patria. Per questo, allo scoppio del conflitto ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] un’opera sulle caratteristiche geofisiche dell’Istria in relazione alle sue condizioni sanitarie (Su l’Istria penisola dell’Adriatico: tentativo a tracciare gli elementi di sua condizione sanitaria, Padova 1849). Il 4 gennaio 1848 Spongia, allora ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...