FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] la guerra libica si impegnò in un giro di orazioni patriottiche: nel marzo del 1912 percorse la riva orientale dell'Adriatico per osservare e studiare la questione dell'italianità; fu anche invitata a tenere a Zara la prolusione "Le nostre attrici ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] alla impresa di Ferrara; contemporaneamente si ingiungeva al comandante della flotta, Vettore Soranzo, di appoggiare l'azione dal litorale adriatico. Un mese dopo il Po era valicato, ma poi la guerra ristagnò, un poco per via della cattiva stagione ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] l'epurazione del personale di marina troppo compromesso con il fascismo.
Riprese gli studi per la difesa costiera dell'Adriatico e pubblicò Arte del comando, riflessioni (Livorno 1950), una somma delle sue precedenti esperienze in cui ritrovò il tono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] ai mercanti veneziani minacciati dai rivali genovesi. Dopodiché il G. svernò a Corfù e trascorse l'estate seguente incrociando nell'Adriatico, tra Spalato e Zara. Rivide Venezia l'11 nov. 1521, accompagnato dall'elogio del nuovo capitano della sua ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] , sessione 1924-27, VII, Discussioni, Roma 1927, tornata del 14 dicembre 1926, p. 6406; La morte dell’on. M.G., in Corriere Adriatico, 1° settembre 1926; Il compianto di Pesaro per la morte dell’on. M.G., ibid., 3 settembre 1926; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] al., Le fanterie di Marina italiane, Roma 1998, pp. 24 s., 30 s., 35, 139; R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico. Il potere marittimo in un teatro ristretto, Roma 1998, pp. 203 s.; S. Minardi, Il disarmo navale italiano (1919-1936), Roma 1999 ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] di Roma, Università di Roma, bb. 75, 206, 296, documenti sparsi.
V. Donati, Della storia naturale marina dell’Adriatico, Venezia 1750, p. XLIV; Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa d.na Maria Maddalena Morelli ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] descrizione anatomica e per l’uso morbido della linea, si configuri come il propagatore del linguaggio giuntesco anche nel versante adriatico della penisola nella seconda metà del Duecento.
Nulla si sa circa la data e il luogo di morte del pittore ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] , rendendosi conto dell'importanza politica di quel materiale e prevedendo la ripresa dell'azione sarda al di là dell'Adriatico, ne ottenne il sequestro.
Il C., passato dall'Argentina nell'Uruguay, dove tentò di impiantare una fabbrica di mattoni ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] Itinerario umano di R. Z., in Archeografo Triestino, VI (1979), pp. 115-200; P. Tremoli, R. Z.: un umanista sulle sponde dell’Adriatico, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 143-165; J. Fletcher, The painter ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...