• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [526]
Storia [316]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [34]
Economia [28]
Diritto [17]
Comunicazione [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [10]

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] diocesi d'Italia, I, Faenza 1927, pp. 292-294; G. Praga, La traslazione di s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Arch. stor. per la Dalmazia, VII (1932), pp. 114-121, 126-139, 233-246; VIII (1933), pp. 10-26; XII (1937), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo. Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] A. Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea, Roma 1993, pp. 115, 235; R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico, Roma 1998, p. 104; V. Martines, La storia e gli uomini del Corpo Sanitario della Marina Militare, Roma 2000, pp. 362 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] , Nuova Antologia, Camicia rossa, nelle quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico-balcanica. Il G. morì a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl.: Oltre al citato profilo biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna. Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 1° sett. 1932, pp. 130-133; in Corriere adriatico (Ancona), 2 sett. 1932; in L'Eroica, XX-XXII (1932), 169-170, pp. 1-68; in IlMessaggero, 21 ott. 1932; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Ulisse da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Ulisse da Siena Daniele Rivoletti NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] con riassunto dei documenti); Id., Artisti dalmati a Norcia e altri contatti fra Valnerina, Marche e Dalmazia nel sec. XV, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura. Atti del Convegno, Ancona… 1999, a cura di B. Cleri, Ripatransone (AP) 2000, pp ... Leggi Tutto

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] 29 apr. 1977; P. Bacchielli, Chiude oggi a "Le terrazze" la mostra di G. L. Rigore, tecnica e mestiere, in Corriere adriatico, 14 giugno 1987; M. Novi, La testimone nascosta. Una mostra documenta il lungo percorso artistico di G. L., in La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Daniela Rando La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] alla caduta dello stato patriarcale (1420), Udine 1987, p. 171; S.Tavano, Aquileia cristiana e patriarcale, in Aquileia e l'alto Adriatico, I, Udine 1972, pp. 129, 137; G. P. Marchal, Das Patriarchat Aquileja, in Helvetia sacra, I, Bern 1972, p. 115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIERI, Benedetto di Matteo da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato Francesco Bettarini SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] culturale di Dubrovnik, in Književnost, umjetnost, kultura, između dviju obala Jadrana III (Letteratura, arte, cultura, tra le due sponde dell’Adriatico, III), a cura di N. Balić-Nižić - L. Borsetto - A. Jusup Magazin, Zadar 2013, pp. 377-390. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – NEGOZI GIURIDICI – UMANESIMO – LOMBARDIA – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIERI, Benedetto di Matteo da Prato (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] i suoi predecessori sul trono di Sicilia, cedere ad altre potenze l'iniziativa politica nei paesi al di là dell'Adriatico. Cosi, mentre ancora nel gennaio 1267 Clemente IV escludeva a favore del matrimonio con Elena la proposta alternativa avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] truppe di Luigi. Il trattato di pace venne infine concluso il 18 febbr. 1358 a Zara, città simbolo delle aspirazioni adriatiche del re d'Ungheria, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, e sottoscritto dal sovrano nello stesso giorno; il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 79
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali