RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] -302; I. Emerson, Five centuries of women singers, Westport 2005, pp. 43-49; B.L. Glixon, “La sirena antica dell’Adriatico”: Caterina Porri, a seventeenth-century Roman prima donna on stages of Venice, Bologna, and Pavia, in Musical voices of early ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] 'estate del 1541, tuttavia era consapevole della nascita di nuovi tempi per Venezia, tempi difficili se lo stesso Adriatico viene continuamente minacciato dalla penetrazione corsara, insistente, oltraggiosa. Già il 14 apr. 1541, a pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] di scienze politiche, a.a. 2007-08; D. Santarelli, Itinerari di ambasciatori veneziani alla corte di Carlo V, in Medioevo adriatico, II (2008), pp. 121-152; Id., Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento: le relazioni con ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di Trieste, Milano 1995; La casa col mandorlo, Milano 2000; La visitatrice, Milano 2000; Il sogno dalmata, Milano 2001; Adriatico e altre rotte. Viaggi e reportages, a cura di M. Moretto, Reggio Emilia 2007; Le mie estati letterarie, Venezia 2009 ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] di studi, … 1994, a cura di J. Höfler, Ljubljana 1995, pp. 241-256; R. D’Amico, in Paolo Veneziano. Il Trecento adriatico e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores D’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] Trieste dall’emporio alla guerra mondiale, Gorizia 1998, pp. 129 s., 162, 263 n. La posizione del M. sul problema adriatico in R. Monteleone, La politica dei fuorusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, pp. 78, 171, 195. La presidenza all ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] . 1839; 16 dic. 1839; 18 dic. 1840; 2 dic. 1841; 30 nov. 1842; 16 sett. 1843; 3 dic. 1845; Giornale dipartimentale adriatico, 20 ag. 1812; Quotidiano veneto, 4 febbr. 1812; Il Nuovo Osservatore veneziano, 11 apr. 1818; Il Gondoliere, 8 nov. 1834; A ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] l’8 settembre 1943, con la costituzione dell’Operations Zone Adriatisches Küstenland (zona di operazioni del litorale adriatico) da parte dell’occupante tedesco, vennero estese anche alla provincia di Udine le feroci misure antiebraiche del regime ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] ’ultima delle quali, a fine marzo 1945, si svolse presso le truppe, sotto il comando tedesco, dislocate lungo il litorale adriatico.
Ripiegato da Milano a Lecco, il 25 apr. 1945, tentò il suicidio, tagliandosi le vene. Ricoverato in ospedale in stato ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Papini, scritto in occasione del trigesimo della morte.
Fonti e Bibl.: Necr. in Firenze, III (1934), 2, pp. 53-55; Corriere adriatico (Ancona), 10 marzo 1934; A. Maraini, A. L. pittore, Faenza 1937; C.E. Oppo, Forme e colori nel mondo, Lanciano 1938 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...