La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] politica turca si parlò dell’arrivo di un “secolo turco” e di un “mondo turcomanno” che si sarebbe esteso dall’Adriatico alla grande muraglia cinese. La Turchia fu il primo paese a riconoscere a livello diplomatico queste repubbliche. Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] Cortina Editore, 2018; ancora, il volume a cura di Rolf Petri, Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico, Collana Venetiana (Centro Tedesco di Studi Veneziani), numero 7, 2010, con un focus più specifico sulle identità nazionali ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] quella britannica e quella francese e, con la fine del controllo asburgico, poteva dirsi pienamente padrona dell’Adriatico, giacché certamente la flotta della nascente Iugoslavia non poteva essere considerata una minaccia.
L’Italia liberale aveva ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione [...] liberato». Queste parole accompagnarono le altre considerevoli rinunce da parte italiana ad un ruolo di potenza nell’Adriatico e nel Mediterraneo orientale, dal riconoscimento di Fiume come città libera (30 dicembre 1920) al progressivo abbandono ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", concretatasi; in una stretta collaborazione...
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000...