Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] romane (nave B), naufragata allo scorcio del 1° sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e sabbia, presumibilmente pozzolana per l'edilizia che, con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] romane (nave B), naufragata allo scorcio del 1° sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e sabbia, presumibilmente pozzolana per l'edilizia che, con ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] la potenza crescente che faceva temere per i recenti acquisti illirici (R. aveva messo piede sull’altra sponda dell’Adriatico nel corso del sec. 3°), di sviluppare una complessa e non sempre chiara politica di egemonia, valendosi delle vittorie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, pp. 189-91.
F. Cordano, Due note adriatiche, ibid., pp. 145-53.
M. Landolfi, s.v. Ancona, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 223-25 (con bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 1999), Como 2001.
G. Gambacurta - A. Ruta Serafini, I Celti in Veneto: appunti per una revisione, in I Celti nell’Alto Adriatico, Trieste 2001, pp. 187-201.
S. Vitri - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 1997; D. Coppola, Torre Santa Sabina, in F. Radina (ed.), Documenti dell'età del Bronzo lungo il medio versante adriatico pugliese, Egnazia 1998, pp. 148- 62; A.F. Harding, European Societies in the Bronze Age, Cambridge 2000.
L'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] provenienti da zone diverse, quale viene a prefigurarsi quello di Belverde di Cetona, cui sul versante adriatico potrebbe corrispondere il complesso di grotte della Gola del Sentino. La ricorrenza negli insediamenti perilacustri di numerose ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano in Italia in tre grandi ondate: gruppi latino, umbro sabellico, adriatico.
1200 a.C. circa: dall’E. centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] risorsa produttiva il mare. Non soltanto lungo le coste tirreniche, in particolare quelle etrusche, laziali e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . La principale unità di peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unità dell'aes grave emesso in ambito adriatico o italico-orientale, vicina a quella romana ma divisa su base decimale, mentre non trova paragoni con l'aes grave noto per ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...