FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] personalmente dal F., dei porti della costa dalmata, riconfermando, anche se per poco tempo, il predominio veneto nel mar Adriatico: dopo la sua morte infatti, il loro possesso sfuggì di nuovo alla Repubblica. Proprio nel corso di una di queste ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e dalmatici di Venezia, tentando di scalzarne il secolare predominio in Adriatico. Ed appunto in prevalenza su temi economici si accentrò l'interesse del B., che intavolò lunghe e pazienti ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] , la Biblioteca Comunale
Provincia di M. (2779 km2 con 310.815 ab. nel 2020, distribuiti in 55 Comuni) Si stende fra il Mare Adriatico (a E) e le province di Ancona (a N), Perugia (a O) e Ascoli Piceno (a S). Il territorio, montuoso nella parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Albania non dovesse diventare il pomo della discordia tra l'Italia e la Iugoslavia, né causa di rottura dell'equilibrio adriatico, e, per conseguenza, mediterraneo. Se l'Italia avesse forzato la sua posizione a Tirana, avrebbe portato la Iugoslavia a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il Lloyd austriaco di Trieste aprì nel 1836 una seconda sezione, dedicata alla navigazione a vapore con i porti austriaci dell'Adriatico, con Costantinopoli e il Levante.
In breve il G. diventò una delle personalità più in vista del mondo commerciale ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , mitragliamento di posizioni austriache. Va segnalata in particolare la sua partecipazione all'azione del 2 luglio nell'Alto Adriatico e al bombardamento di Pola del 17 dello stesso mese.
Terminato il conflitto mondiale ritornò sul "Pisa", impegnato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] dell'intera flotta in assenza del titolare.
Assolse brillantemente il compito, assicurando la libertà di navigazione nell'Adriatico, proteggendo le isole, stabilendo presidi e curando il vettovagliamento. Numerose furono le azioni condotte contro i ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] in questa zona, bisogna pensare che Venezia abbia preferito garantirsi la sicurezza e la libertà di cui aveva bisogno nell'Adriatico mediante accordi diretti con le tribù slave stesse e il pagamento di tributi (cfr. Sestan).
Al momento della morte il ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] seppe ristabilire la calma e organizzare amministrativamente tutte le terre conquistate. Sempre preoccupato della potenza bizantina, padrona dell’Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] S. mirò a completare il processo di unificazione dell'Italia, garantendole la sicurezza strategica, a nord come nell'Adriatico, mentre con una politica di moderazione verso il Mediterraneo orientale puntò a mantenervi l'equilibrio con le altre grandi ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...