SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il criterio di un sovrano proiettato fortemente al di là dei confini del Regno proprio per la linea di quella dorsale adriatico-ionica a cui si è accennato. Più persuasivo sembra, perciò, che un fine ancora più determinante della strategia e della ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] 2008, pp. 126-132). Ex combattenti e arditi si attivarono per giorni, pronti anche ad organizzare eventuali spedizioni oltre l’Adriatico.
L’Italia però superò la crisi. L’azione diplomatica riuscì a presentare l’occupazione di Corfù non come un atto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] una galea armata in corso insieme con diversi armatori nizzardi che, nel novembre, catturò una nave di Messina nelle acque dell'Adriatico. L'anno successivo, conclusasi nel gennaio una pace tra i guelfi e i ghibellini, il G. fece ritorno a Genova, ma ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati barbareschi che nel 1638 avevano effettuato un'incursione nel basso Adriatico saccheggiando le coste pugliesi. Allorquando la flotta veneta, nel mese di agosto, al comando di Antonio Cappello ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] del 1806 e del 1807 in Italia e in Germania e la promozione a colonnello. Seguirono l'assegnazione alla divisione dell'Adriatico quale capo di stato maggiore e, come ricompensa per i servizi prestati, la nomina a presidente del secondo "cantone ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] amatissimo dalla ciurma, che lo seguì nelle difficili imprese contro alcuni tra i più feroci corsari che imperversavano per l'Adriatico e il Mediterraneo.
Nel 1493, quale provveditore di una piccola flotta, non esitò a inseguire il pirata turco Kemāl ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] importante porto dell'Italia centrale, al punto che le era stato precluso, dalla potente e ricca Venezia, il commercio nell'Adriatico, cosicché era costretta a rivolgere la sua attenzione verso i mari e i porti dell'Oriente. Non sorprende, pertanto ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] l’antico assetto della Toscana e delle zone confinanti (parte della Liguria e del Lazio, sino al mare Adriatico settentrionale), si inserisce nel filone del profondo rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo iniziatore ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] .
Il 27 sett. 1269 il re gli affidò la carica di giustiziere di Terra d'Otranto, rimportante provincia sull'Adriatico che ospitava le basi angioine per le spedizioni in Oriente. Al B., come giustiziere della provincia, spettava anche il compito ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] per gli Italiani di Dalmazia), che il ministro degli Esteri S. Sonnino portò poi avanti con maggiori pretese sull’Adriatico, per garantire all’Italia la sicurezza marittima, fino alla conclusione del Patto segreto di Londra del 26 aprile 1915 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...