fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] : II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ’ordine di 102 MeV, si costruiscono schemi di livelli come quello in fig. 6. Fenomeni analoghi si hanno anche con adroni diversi dal nucleone. Data la grande energia di eccitazione e le grandi differenze di energia tra questi stati, per l’equivalenza ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ordinario; è detto anche isospin: v. adroni: I 53 e. ◆ [FNC] S. nucleare: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 34 c. ◆ [ALG] Gruppo di s.: v. gruppi ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : III 581 b. ◆ [EMG] C. a denti di sega: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [FSN] C. adronica: c. costituita a partire dai cam-pi degli adroni: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 d. ◆ [GFS] C. a getto: nella meteorologia, denomin. di c. aeree ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] canali e+e−→F, ove lo stato finale F può essere, per esempio, F=e+e−, μ+μ− o τ+τ− (canali leptonici) oppure F=qq_ (canali adronici), ove q è un quark di un dato tipo o sapore con massa mq〈mZ/2, vale a dire di uno dei sapori di quark a eccezione del ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] , costituente quindi il quanto di c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 e. È da notare che i quark, costituenti gli adroni, hanno c. frazionarie, di valore (2/3)e e (-1/3)e, ma si tratta di particelle non osservabili direttamente. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
adrone
adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...