• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica nucleare [59]
Fisica [100]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica quantistica [15]
Storia della fisica [14]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Ingegneria [11]
Temi generali [12]
Biografie [8]

adróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adrone adróne [Der. del gr. adrós "forte" con il suff. -one delle particelle] [FSN] Denomin. delle particelle elementari soggette alle interazioni forti, suddivise nelle due famiglie dei barioni e dei [...] mesoni e anche dei quark e dei gluoni in essi confinati: v. adroni. ◆ [FSN] A. quasi stabili: v. adroni: I 55 e. ◆ [FSN] Confinamento degli a.: v. adroni: I 53 b. ◆ [FSN] Distribuzione della carica elettrica negli a.: v. carica elettrica elementare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adróne (2)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] massa di circa 4,5 GeV/c2, e il quark t (top o truth), scoperto nel 1995, con massa di circa 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ~ cū, F+ ~ cs̄ e il barione Λ+c ~ cud) decadono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] dovesse essere globalmente privo di colore (in particolare che i 3 q. di un barione dovessero avere colore diverso). Ogni q. in un adrone dà luogo a una nube di gluoni e di coppie q.-antiquark virtuali, e si è soliti distinguere tra q. vestiti e q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

adronizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adronizzazione adronizzazióne [Der. di adrone] [FSN] Fenomeno tipico della cromodinamica quantistica, consistente nella materializzazione in adroni di uno stato composto da quark, antiquark e gluoni: [...] v. adroni: I 61 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

non leptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non leptonico nón leptònico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSN] Decadimento n.: decadimento con soli adroni nello stato finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

flavour

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flavour flavour 〈flèvur〉 [FSN] Termine ingl. corrispondente all'it. sapore per indicare un numero quantico dei quark: v. adroni: I 53 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

barióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barione barióne [Comp. di bari- e del suff. -one delle particelle e quindi "particella pesante"] [FSN] Denomin. degli adroni con spin semintero (v. adrone: I 52 d); per es. (tra parentesi la loro posizione [...] nell'App. II, vol. VI): b. con charm (698 e), b. csi (Ξ: 697 e), b. di tipo delta (Δ: 694 b), b. di tipo N (692 a), b. lambda (Λ: 695 b), b. omega (Ω: 698 d), b. sigma (Σ: 696 d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gluonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gluonio gluònio (o, all'ingl., gluonium) [Der. di gluone, con il suff. -onio] [FSN] Lo stesso che glueball; v. anche adroni: I 61 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LHC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LHC LHC 〈èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la [...] cui costruzione è stata approvata dai rappresentanti dei 19 paesi aderenti al CERN nel dicembre 1994; l'LHC utilizza l'esistente grande tunnel del LEP e dovrebbe entrare in funzione intorno al 2004 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: COLLISORE – PROTONI – ADRONI – CERN – TEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

mesone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesone Mauro Cappelli Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] carica di colore opposta, il cui spin totale è il risultato della somma vettoriale degli spin del quark e dell’antiquark e di un possibile contributo del momento angolare orbitale. Essendo composti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adróne
adrone adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...
adrònico
adronico adrònico agg. [der. di adrone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo agli adroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali