UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] specializzate, come pompe ion-getter, pompe a sublimazione di titanio, criopompe, pompe turbomolecolari e pompe ad adsorbimento. Le principali applicazioni del vuoto ultra alto sono nella preparazione di film sottili, nella realizzazione di macchine ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] diversi elementi vengono continuamente apportati ma ne vengono altresì continuamente rimossi da processi di precipitazione, di adsorbimento o da attività biologica. I diversi elementi risultano inoltre caratterizzati da valori anche molto diversi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] alcuni i. di ossido-riduzione.
Gli indicatori per reazioni con formazione di complessi o di precipitati si distinguono in i. di adsorbimento e in i. che, al punto di equivalenza, formano complessi (o anche precipitati) colorati.
Gli indicatori di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e dubbî) permette di affrontare il problema del meccanismo di tanta parte della fenomenologia chimica (valenza, ionizzazione, adsorbimento, catalisi, ecc.), mentre la quantistica pone su nuove basi numerosi problemi (calori specifici, velocità di ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] questi si possono avvicinare quei catalizzatori biologici che sono i fermenti. Ma per questi, oltre ai fenomeni d'adsorbimento, hanno forse importanza anche i fenomeni chimici (come nella catalisi per trasmissione), il che verrebbe attestato e dalla ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] diffusa porosità nei primi micrometri; i pori affioranti in superficie possono rappresentare dei microserbatoi in cui si adsorbe lubrificante che viene rilasciato in opera alimentando i meati fra superfici affacciate. Le applicazioni sono quindi per ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] sul trasporto nella regione di crescita di atomi o molecole in fase vapore; questi possono essere sia liberi (adsorbimento diretto), sia trasportati in fase vapore da composti chimici e rilasciati alla superficie (deposizione chimica da fase vapore ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] setacci molecolari. In esse all’effetto cromatografico primario dovuto ai setacci sono sempre abbinati effetti secondari come l’adsorbimento, la partizione e, nel caso di esperienze condotte in ambiente non acquoso, le interazioni di tipo idrofobo ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la maggior parte delle applicazioni industriali richiede una purezza di O2 superiore al 90%, che è realizzata facilmente mediante adsorbimento o tecnologie criogeniche, ma non dai sistemi a membrana a un solo stadio. Tuttavia, numerosi impianti con ...
Leggi Tutto
Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] composti sono disponibili varie tecnologie, basate su processi di assorbimento in soluzioni basiche (processo a umido) o di adsorbimento su solidi rigenerabili (processi a secco), oppure di ossidazione catalitica con formazione di SO3, che può essere ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).