Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] caratteristiche: basso coefficiente d’attrito, resistenza all’abrasione, all’usura e alla corrosione, elevato adsorbimento del lubrificante, alta conducibilità termica, stabilità di caratteristiche alle elevate temperature, durezza inferiore a ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] reforming delle benzine. Da tali prodotti vengono separati per distillazione (azeotropica o estrattiva) o per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazione con solventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] anziché discontinuo, usando apparecchi sia a letto fisso che a letto fluido.
Si hanno diversi sistemi d'immobilizzazione:
- adsorbimento degli e. su superfici solide, che a seconda dei casi possono essere argille attivate, allumina, silice, ecc.; il ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] o di attrazione chimica (gruppi aptofori di Ehrlich), avvengono fenomeni fisici (soluzioni, osmosi, adsorbimento, coagulazioni) e reazioni chimiche (disidratazioni, idrolisi, salificazioni, condensazioni, ossidazioni, alogenazioni, formazione di ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] (Fe2O3 e Fe3O4) ricoperta da un sottile guscio polimerico che provvede a definire l'area superficiale per l'adsorbimento o per l'accoppiamento con una grande varietà di molecole. Queste particelle possono essere ricoperte con anticorpi selezionati e ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] idrofili del tipo −COONa, −SO3Na, −OSO3Na, −OH, ecc.: sostanze di questa classe agiscono per la loro tendenza a venire adsorbite sulla superficie delle fibre e del sudiciume in modo da formare "film" di molecole, orientate col gruppo polare verso la ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] scambio cationico. Questo parametro (CEC, Cation Exchange Capacity) è definito come la quantità massima di cationi che il suolo può adsorbire, ed è misurato in meq/(100 g di suolo). I cationi possono essere legati ai siti attivi del suolo per mezzo ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] bianca che la fa distinguere subito da quella di marmo. Ha proprietà adsorbenti marcate per cui dà composti di adsorbimento con i derivati del catrame, con i grassi.
Si conoscono varie pseudomorfosi di talco: su quarzo, dolomite, olivina, granati ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] teorie più moderne basate sui fenomeni della chimico-fisica, avverrebbe da parte di determinati tessuti un adsorbimento specifico, oppure alcuni tessuti sarebbero particolarmente reattivi alle tossine per coefficiente di ripartizione, in quanto cioè ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] probabilmente la più antica, è la selezione naturale su una superficie. Grazie al fatto che su una superficie i geni adsorbiti interagiscono solo con i loro vicini, diventa possibile la coesistenza di più geni diversi. Ciò può essere spiegato con il ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).