rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] articolate nelle unità di depolverazione e di rimozione dei gas acidi, di abbattimento degli ossidi di azoto, di adsorbimento di metalli pesanti e metalloidi, diossine e furani. La combustione diretta della frazione combustibile dei rifiuti dà ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] la formazione delle schiume; i modulanti, aventi la funzione di facilitare (attivanti) od ostacolare (deprimenti) l'adsorbimento dei collettori. Il processo industriale è continuo e viene realizzato in apparecchiature particolari, denominate celle di ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] amorfa vetrosa, che sotto l'influenza della calce si disperde, rigonfia, formando una gelatina (ted. Quellung) in cui i fenomeni di adsorbimento hanno grande attività. L'azione della calce e i fenomeni a cui si è accennato si prolungano per un tempo ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] proiezioni spicolari più o meno evidenti nelle varie specie (v. fig.).
La moltiplicazione avviene attraverso varie fasi: 1) adsorbimento alla cellula ospite e penetrazione; 2) trascrizione dell'RNA in DNA bicatenario; 3) migrazione del DNA nel nucleo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] suo passaggio da una cellula all'altra e nel facilitare una specificità di penetrazione in un citoplasma ospite.
Dopo l'adsorbimento della coda del fago si ha la contrazione della sua guaina che fa penetrare la parte centrale della coda, attraverso ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] impurezze, gli a. vengono isolati allo stato puro per precipitazione sotto forma di sali poco solubili, o mediante adsorbimento selettivo con carbone attivo o argille attivate, o per mezzo di resine scambiatrici cationiche.
Alcune sostanze non di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] reagenti chimici, la coagulazione e flocculazione, la sedimentazione, la filtrazione e la disinfezione. Altri processi, quali l'adsorbimento su carboni attivi, l'aereazione, lo scambio ionico, l'ossidazione, la distillazione, le operazioni a membrana ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] è compiuta la lavorazione. Questi cristalli sono sciolti in acqua e la soluzione è trattata con carbone speciale, che, per adsorbimento, la decolora e la libera da alcune impurità. Si precipitano poi il piombo e parte degli altri metalli con idrogeno ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] un grande impulso da tale opportunità. In questi casi si può far prima avvenire la separazione per differente adsorbimento e poi sviluppare il colore individuando tante macchie colorate, in corrispondenza di ognuna delle quali viene determinato un ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] di vista sia operativo sia elettrochimico, consentendo perciò l’analisi di fenomeni veloci (come cinetiche e adsorbimenti) e l’evidenziazione di specie labili e prodotti intermedi.
Impieghi
Sviluppatasi soprattutto nell’ex Cecoslovacchia (scuola ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).