TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] nel depositare sopra l'isolante di gate (ossido o nitruro) una sostanza capace di adsorbire selettivamente e reversibilmente degli ioni: in conseguenza dell'adsorbimento cambia lo stato di carica del gate e quindi la conduttanza del canale tra source ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] trasformare i contaminanti in forme ambientalmente accettabili o di ridurne la concentrazione mediante processi di immobilizzazione/adsorbimento (fig. 2).
Webgrafia: APAT-ISPRA, Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] di crescita, si accrescono per crescita laterale: le unità di crescita incidenti sull'interfaccia vengono adsorbite e diffondono nello strato di adsorbimento finché o vengono riemesse nella fase liquida, oppure costituiscono uno o più nuclei critici ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] sintetiche. La natura chimica del polimero che costituisce la membrana è di fondamentale importanza nei fenomeni di adsorbimento, di diffusione-solubilizzazione e di deadsorbimento, che regolano il passaggio del componente permeante, così come non è ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di Young-Dupré
[3] WSL = γL (1 + cosθSL)+ ΠS,
dove ΠS è la pressione di spargimento (spreading pressure) dovuta all'adsorbimento del vapore sul solido, definita dalla relazione γSV=γS−ΠS. La [3] mette in relazione il lavoro termodinamico di adesione ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] sostanze e dalle altre p. presenti. Le proprietà utilizzate sono: solubilità, carica ionica, massa molecolare, proprietà di adsorbimento e affinità di legame per altre biomolecole. Le tecniche analitiche che permettono la purificazione di p. in base ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] nell'immunogenicità rispetto al DNA 'nudo', per quanto riguarda sia l'immunità umorale sia quella cellulomediata: infatti, il DNA adsorbito al PLG fa aumentare di 100 volte la potenza vaccinale per l'immunità cellulare e di 1000 quella per la ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] poco volatili (ossidi e alogenuri di piombo, bismuto, ecc.), a determinare tracce di una certa sostanza occlusa o adsorbita in un precipitato, e a studiare le reazioni analitiche di piccole quantità di sostanze. Le applicazioni biologiche e tecniche ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] fa invece riferimento la cromatografia nei suoi differenti settori della partizione (fase fissa liquida) e dell'adsorbimento (fase fissa solida), della gas-cromatografia (fase mobile gassosa), della cromatografia liquida (fase mobile liquida), della ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] sistemi di distillazione azeotropica (v. alcool, App. I, p. 83), ma soprattutto sono stati sviluppati sistemi basati sull'adsorbimento selettivo dell'acqua da parte di solidi facilmente rigenerabili (amido di mais in granuli che si rigenera con aria ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).