Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene invece ottenuta facendo adsorbire delle molecole di polimero sulla superficie delle particelle. Avvicinando le particelle tra di loro si viene ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] modello cinetico migliore, si fanno considerazioni sullo stadio cineticamente più lento, sulla endotermicità o esotermicità di adsorbimento di alcuni prodotti. Questo procedimento è molto pericoloso perché la scelta del modello migliore può dipendere ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] sviluppo di tali ricerche riguarda la termodinamica delle interfasi fluido-solido, attraverso l'approfondimento dei processi di adsorbimento. In particolare, l'interesse è volto ai materiali aventi una porosità regolare dovuta a una ben definita ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] immunitario (Fasciola nelle vie biliari); mutazioni continue negli antigeni di superficie (tripanosomi africani); adsorbimento in superfici di proteine 'mascheranti' dell'ospite (schistosomi); effetto immunosoppressivo (schistosomi); produzione di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] fenomeno di lisi, ma la cellula rilascia i virioni man mano che si disintegra gradualmente. Questi eventi ‒ adsorbimento, penetrazione, replicazione e rilascio - costituiscono il ciclo litico della replicazione virale: il risultato è la produzione di ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] l'estrazione sotto vuoto in corrente di vapore, la cristallizzazione frazionata, l'estrazione con fluidi supercritici, l'adsorbimento su carbone attivo e la complessazione con ciclodestrine. Per rispondere alle richieste dei consumatori più sensibili ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] e per altri gas in varî metalli: più di frequente l'assorbimento è superficiale e si chiama allora adsorpzione o adsorbimento, quale è quello che molti gas subiscono sul carbone attivo, sul gelo di silice, sui metalli piroforici e che generalmente ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] costituenti dei tessuti per i colori non dipende soltanto da affinità chimiche; hanno molta importanza i fenomeni di adsorbimento ed elettrici; i colloidi a carica elettro-positiva dei tessuti fissano le sostanze coloranti colloidali a carica opposta ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] eliminate dagli olî o con processi chimici e cioè scomponendole o trasformandole, o con processi fisici e cioè per adsorbimento (v. colloidi). Nei trattamenti con acido solforico e con alcali viene eliminata una parte delle sostanze coloranti, anche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] gli enzimi. l tre principali metodi sono l'inglobamento in materiale polimerico, l'attacco a un supporto mediante adsorbimento e la reticolazione con reagenti bifunzionali. L'inglobamento in materiali sia di sintesi sia naturali è la procedura più ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).