PRECIPITINE
Massimo ALOISI
. Anticorpi (modificazioni delle globuline normali dei sieri) determinati negli organismi animali viventi dalla introduzione ripetuta di sostanze proteiche eterogenee disciolte.
Il [...] ci si può assicurare facendo avvenire il contatto in presenza di complemento e osservando se questo viene adsorbito (adsorbimento e deviazione del complemento). Il complemento non è tuttavia necessario perché avvenga la precipitazione. Le condizioni ...
Leggi Tutto
LO MONACO, Domenico
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] tiroide, sul ricambio respiratorio e sulle alterazioni degenerative nell'avvelenamento da fosforo, sul bombice del gelso, sull'adsorbimento dei gas tossici da parte di molti corpi solidi, sull'azione fisiologica degl'idrati di carbonio somministrati ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...]
Se nei casi a) e b) prevale il semplice assorbimento, nel caso c) in cui le superficie sono molto grandi prevale l'adsorbimento, che segue andamento esponenziale. In questo caso quindi non vale più la legge di Henry, che si esprime con un'equazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] fecondi di risultati furono i suoi studi di chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra adsorbimento e coagulazione e sua importanza nel terreno, ibid., XLVIII [1915], pp. 525-555),sullo ...
Leggi Tutto
. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] su un modello abnorme. La combinazione tossina-antitossina è, almeno in un primo momento, un fenomeno di adsorbimento dovuto a forze polari; solo successivamente possono avvenire reazioni anche di natura più strettamente chimica. L'antitossina ...
Leggi Tutto
flocculazione
Simone Gelosa
Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] cariche superficiali agevola la formazione dei primi piccoli aggregati solidi che successivamente tendono a ingrossarsi per adsorbimento di particelle fino alla formazione dei primi fiocchi in sospensione. A differenza della coagulazione dove, per ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] gas nobili e specie all’elio. Per separarlo da quest’ultimo si fa una distillazione frazionata o ci si basa sul suo adsorbimento preferenziale da parte del carbone a bassa temperatura. Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nel ciclo di potabilizzazione processi capaci di agire in modo specifico su tali inquinanti. In questo ambito l'adsorbimento su carboni attivi e lo stripping appaiono essere processi già abbastanza consolidati e affidabili (Malpei, Bozzola 1990).
L ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , impedendone in parte il riassorbimento e aumentandone l'eliminazione. La fibra è anche in grado di rallentare l'adsorbimento dei carboidrati e dei lipidi e di scaglionarlo nel tempo. Ciò diminuisce il picco iperglicemico che si verifica subito ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] , tutte le operazioni caratterizzate da scambio di materia in seno a sistemi eterogenei (estrazione con solvente, adsorbimento ecc.).
Gli agitatori sono apparecchiature meccaniche dotate di organi rotativi o alternativi che vengono impiegate per ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).