• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [235]
Chimica [117]
Fisica [50]
Biologia [42]
Chimica fisica [34]
Medicina [27]
Temi generali [24]
Industria [19]
Biochimica [18]
Ingegneria [16]
Fisica atomica e molecolare [16]

Paneth, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Chimico (Vienna 1887 - ivi 1958), allievo di Z. H. Skraup, fu prof. a Königsberg e a Durham. Nel 1929 ottenne la prima evidenza dell'esistenza dei radicali liberi a vita breve; è autore di importanti ricerche [...] chimica (preparazione degli idruri di bismuto, polonio, piombo, separazione dell'elio dal neon per diffusione, radicali liberi, reazioni nucleari, radioattività, ecc.); sotto il suo nome è nota una regola relativa all'adsorbimento di radioelementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – ADSORBIMENTO – KÖNIGSBERG – VIENNA – SKRAUP

EMULSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] hanno notevole influenza le proprietà del film, il suo spessore, la sua elasticità, il suo stato fisico (v. adsorbimento, in questa App.), che dipendono dalla struttura e dalla grandezza della molecola e, per uno stesso agente, dalla concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE IN EMULSIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FIBRE TESSILI – ADSORBIMENTO – ELETTROLITI

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] c. attivo, amorfo, ottenuto da resti animali e vegetali (gusci di frutta, melasse, torba, ecc.), dotato di alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c. vegetale, ottenuto dalla carbonizzazione del legno; c. di storta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Fajans Kazimierz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fajans Kazimierz Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] una particella beta determina uno spostamento di un posto in avanti (Z aumenta di 1). ◆ [CHF] Regola di adsorbimento di F.-Passeth: per quanto estremamente diluito, un elemento in soluzione può essere trasportato da un precipitato cristallino purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

FRUMKIN, Aleksandr Naumovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRUMKIN, Aleksandr Naumovič Chimico, nato a Kišinëv, Ucraina, il 24 ottobre 1895. Ricercatore dapprima all'università di Odessa e poi dal 1922 a Mosca presso l'Istituto di ricerca scientifica di chimica [...] strato elettrico, fenomeni interfaciali, cinetica dei processi elettrodici) in cui ha apportato contributi originali (isoterma di adsorbimento di F., correzione di F. alla teoria della scarica rallentata, impiego di misurazioni in corrente alternata ... Leggi Tutto

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] argilla di scivolar via; oppure come stabilizzatori del pH in un arco di valori adatti alla sintesi replicativa, o adsorbendosi sulle facce o sugli spigoli dei cristalli per prevenire la crescita verticale (figura 16a) o laterale (figura 16b), oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

xeno

Enciclopedia on line

xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] ; si ritrova nelle zone delle colonne di distillazione contenenti le frazioni più ricche di ossigeno e la separazione si esegue di solito per adsorbimento selettivo a bassa temperatura su gel di silice insieme al cripto, dal quale poi si separa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xeno (3)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] fecondi di risultati furono i suoi studi di chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra adsorbimento e coagulazione e sua importanza nel terreno, ibid., XLVIII [1915], pp. 525-555),sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTITOSSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] su un modello abnorme. La combinazione tossina-antitossina è, almeno in un primo momento, un fenomeno di adsorbimento dovuto a forze polari; solo successivamente possono avvenire reazioni anche di natura più strettamente chimica. L'antitossina ... Leggi Tutto
TAGS: ADSORBIMENTO – ANTITOSSINA – ANATOSSINE – GLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITOSSINE (2)
Mostra Tutti

flocculazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flocculazione Simone Gelosa Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] cariche superficiali agevola la formazione dei primi piccoli aggregati solidi che successivamente tendono a ingrossarsi per adsorbimento di particelle fino alla formazione dei primi fiocchi in sospensione. A differenza della coagulazione dove, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
adsorbiménto
adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
adsorbato s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali