Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] , tutte le operazioni caratterizzate da scambio di materia in seno a sistemi eterogenei (estrazione con solvente, adsorbimento ecc.).
Gli agitatori sono apparecchiature meccaniche dotate di organi rotativi o alternativi che vengono impiegate per ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] chimici e termodinamici: IV 575 f. ◆ [MCS] Ensemble di G.: lo stesso che insieme di G. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di adsorbimento di G.: v. interfacce tra fasi fluide: III 264 a. ◆ [TRM] Equazione, o relazione, di G.-Duhem: lega la temperatura, la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] catalizzatore, infatti, dipende non solo dalla sua capacità di legare a sé i reagenti in modo da permetterne l'adsorbimento, ma anche da quella di trattenere i prodotti della reazione in modo sufficientemente debole da consentirne il desorbimento.
Un ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] . Nel caso in cui il film sia preparato per autoassemblaggio, il cui primo passo risiede sempre nell'adsorbimento chimico o chemisorzione della molecola disciolta in opportuno solvente su un substrato solido, una caratteristica necessaria è quella ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di Young-Dupré
[3] WSL = γL (1 + cosθSL)+ ΠS,
dove ΠS è la pressione di spargimento (spreading pressure) dovuta all'adsorbimento del vapore sul solido, definita dalla relazione γSV=γS−ΠS. La [3] mette in relazione il lavoro termodinamico di adesione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene invece ottenuta facendo adsorbire delle molecole di polimero sulla superficie delle particelle. Avvicinando le particelle tra di loro si viene ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).