Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ]27H2O)8 e le litio- o sodio-zeoliti tipo X (M58[Al58Si134O348]240H2O, con M=Na, Li). L’azoto si adsorbe per interazioni elettrostatiche con i cationi presenti all’interno delle cavità.
Gli impianti di separazione dell’ossigeno dall’aria per ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] da follone, bentoniti ecc., hanno una plasticità elevatissima e un elevato potere legante; esse inoltre hanno la capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] = 0, è riportata la curva b′ che si riferisce a ϑ ≠ 0. Si vede che all'aumentare di ϑ diminuisce la velocità di adsorbimento, poiché aumenta il valore della barriera B. Inoltre, l'incremento ΔΕ tra b e b′ è inferiore al decremento ΔQ tra i valori QC ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] l’esecuzione di trattamenti termici in parte analoghi a quelli eseguiti sull’acciaio. In relazione alla proprietà del t. di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in siderurgia ferroleghe di t. (contenenti dal 30 al 70% di t ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] sintetiche. La natura chimica del polimero che costituisce la membrana è di fondamentale importanza nei fenomeni di adsorbimento, di diffusione-solubilizzazione e di deadsorbimento, che regolano il passaggio del componente permeante, così come non è ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] (e di R, S... per l'inversa) e un sito rimasto vacante alla superficie od anche la possibilità che A adsorbito reagisca con B non adsorbito, ed altre simili.
Se, nell'altro caso, si suppone che tutti i componenti tranne uno, ad es. A, siano all ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] e di magnesio, permettono di ridurre la quantità di silice presente nell'acqua.
In questi procedimenti la silice viene spesso fatta adsorbire dai precipitati di Mg (OH)2 che possono formarsi sia dai sali di magnesio presenti nell'acqua, sia da ossido ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fra 0,1 e 0,6; più q è grande e più ci s'allontana da una soluzione semplice e cioè diventa maggiore l'adsorbimento. Nella formula noi avremmo potuto mettere un esponente in forma intera; però è preferibile la forma 1/q perché in tal caso q esprime ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] del precipitato. Più importante è il fatto che la tendenza da parte del precipitato ad adsorbire l'indicatore e di questo ad essere adsorbito, si manifesta proprio in vicinanza del punto finale della reazione di precipitazione. Questo dipende dalla ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] altri derivati. Esse venivano leggermente attivate per ossidazione, in modo da creare siti fissi di carica negativa, oppure per adsorbimento di protammine del tipo ottenuto da diamminoacidi (v. Meyer e Strauss, 1940), che danno luogo a siti fissi di ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze chimiche, a membrane biologiche, ecc....
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).