ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960, p. 320; R. Elia, Capitano L. E. caduto eroicamente in Adua 1/3/1896 nel 70º della morte, Ancona 1966; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, p. 170; Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] marzo 1895).
Nell’inverno del 1894-95 un corpo di spedizione guidato da Baratieri penetrò nel territorio etiopico arrivando ad Adua, capitale del territorio di ras Mangascià, quindi il 3 gennaio 1895 ritirandosi in Eritrea, verso la quale l’8 gennaio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] Parlamento con decreto regio. A ciò si aggiungeva, con l'approssimarsi della crisi di Adua, il dissenso per la "follia" africana.
Quando, all'indomani della sconfitta di Adua, il Rudinì si apprestò a costituire il suo nuovo governo, il C. vi assunse ...
Leggi Tutto
Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] mondiale con un giovane soldato tedesco, ucciso sotto i suoi occhi. Molto amata dai registi italiani, nel 1960 recitò in Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli, nel quale costituisce con Simone Signoret e Sandra Milo un terzetto di prostitute che ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] proponeva di fondare una missione in Abissinia, si recarono a Massaua e raggiunsero Gondar, lasciando il Sapeto ad Adua. Accortosi della necessità di disporre di regolari istrumenti di osservazione per fissare, come si proponeva, la rappresentazione ...
Leggi Tutto
RŪPPEL, Eduard
Enrico Cerulli
Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] di manoscritti etiopici (oggi alla Stadtbibliothek di Francoforte). Da Gondar il R. ritornò a Massaua visitando Aksum e Adua.
Sue opere principali: Reisen in Nubien, Kordofan und dem Petrtäischen Arabien vorzüglich in geogr. -statisticher Hinsicht ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] Mar Rosso. L’E. fu base del disastroso tentativo di invasione italiana dell’Etiopia, fallito con la sconfitta di Adua, nel 1896. Tuttavia nel successivo trattato di pace il negus Menelik II confermò il riconoscimento della colonia italiana. Portata ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] d'Africa, tenuta nel 1897, in cui parlò con dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1º marzo 1896): il suo reggimento, impegnato su terreno sconosciuto e sfavorevole contro un nemico superiore, fu distrutto, ed ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] , al combattimento di Debra Ailà, alle operazioni di soccorso del maggiore Pietro Toselli ad Amba Alagi, alla battaglia di Adua – dopo la quale si occupò della ricostruzione dei battaglioni –, e alla liberazione di Adigrat.
Nominato capitano il 18 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Attilio Mori
Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo [...] politiche dell'Etiopia, cambiato programma e sbarcata a Massaua, il 14 dicembre moveva di lì per la solita via di Adua verso Debra Tabor, allora residenza del negus Giovanni, che l'accolse amichevolmente e le consentì di spingersi sino al Goggiam ...
Leggi Tutto