MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] stabilizzato la Colonia eritrea e avviato l’espansione crispina verso l’Abissinia e l’impero etiopico, chiusa con la sconfitta di Adua e la pace di Addis Abeba dell’ottobre 1897. In quei decenni la presenza missionaria nazionale si era rafforzata, a ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] (1906-08) aveva concluso importanti trattati che segnarono una favorevole ripresa della nostra politica dopo la crisi di Adua e la fine del protettorato italiano; politica favorita dal governatore d'Eritrea Ferdinando Martini ed ispirata a direttive ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 18 aprile 1857; morto a Gibuti il 12 gennaio 1920. Ingegnere, nel 1884, insieme col compatriota Luigi Cicognani (1857-1892) e con l'avv. Emilio Dulio partì con una missione commerciale [...] all'Aussa nel 1885, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1935; id., P. Antonelli e l'ambiente scioano nel diario inedito di L. Cicognani, Ferrara 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia del trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] e di poeta" (ibid., p. VII), il cui romanzo La guerra lontana, dedicato agli intrighi romani sottesi alla sconfitta di Adua, simboleggia bene la passione nazionalista del G., passione che ne determinò in seguito le scelte umane e professionali. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] del generale Oreste Baratieri, dopo il combattimento dell’Amba Alagi, e solo alcune settimane prima della débacle di Adua. Rimase in Africa fino al 1898 con il delicato compito della ricostruzione degli organici e della riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] dell'Uebi Scebeli; della società mantenne l'incarico di amministratore delegato nel periodo critico seguito alla disfatta di Adua prima della cessione ufficiale del territorio al governo italiano. Dal 1899 passò a dirigere la Societa coloniale ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il re avrebbe voluto cercare la rivincita, ma Crispi, di fronte alle ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] ricordati altri incontri significativi del decennio precedente, tra cui quello, all'insegna della commedia psicologica, con Pietrangeli, per Adua e le compagne (1960), La parmigiana (1963) e Io la conoscevo bene (1965), quello con Mauro Bolognini per ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] che l'A. si vantava di avere sostenuto fin dal 1896, quando reagì vigorosamente alla depressione dello spirito pubblico dopo Adua (anche l'A., nel 1903, collaborò con entusiasmo al Regno di Corradini). Ma dal suo acceso spirito patriottico rimase ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] circostanze in cui si è arrivati al voto. Il presidente musulmano eletto nel 2007 in una consultazione molto contestata, Umaru Yar’Adua, è morto durante il mandato e a norma di Costituzione gli è succeduto il vice, Goodluck Jonathan, un cristiano del ...
Leggi Tutto