. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] poi nunzio a Monaco (1850-61) e a Parigi (1861-73) e nel 1873 cardinale; Agostino (1858-96), caduto valorosamente ad Adua.
Da Benedetto di Agostino (sec. XV) discese la linea dei Chigi di Siena, illustrata da Camillo, ambasciatore nel 1550 a Carlo V ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] : Che cosa urge, in Nuova Rivista di fanteria, I (1908), pp. 175-183; Storia delle questioni contemporanee, Roma 1912; Da Adua alla conquista della Libia, ibid. 1912; La guerra, Roma 1914; note militari all'opera Storia della guerra mondiale di V ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] del 7 dic. 1895, intervenne contro la politica coloniale e votò la sfiducia al governo. Il 6 maggio 1896, due mesi dopo Adua e le dimissioni di Crispi da presidente del Consiglio, il F. ribadì in Parlamento come l'Africa avesse per l'Italia scarsa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] Issel.
Cheren, tenuta dagli Egiziani tra il 1873 e il 1875, cadde in mano degli Abissini in seguito al trattato di Hewet (Adua, 1884) e fu occupata dagl'Italiani il 2 giugno 1889.
Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica fra i Mens, i Bogos ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Abissinia, e affidata al cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e la crisi di fine secolo, nel 1904 le dell’Azione cattolica75. D’altronde già alle soglie della disfatta di Adua (marzo 1896) su «La Scuola cattolica» si era potuto leggere ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] e dal ministro della Guerra Spingardi, decisi a evitare ogni rischio di insuccesso anche parziale che riaprisse le ferite di Adua. Anche le proteste della stampa nazionalista, che accusava il C. di inerzia, non ne scossero la posizione.
L'espansione ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] migliori (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Perazzi, b. 904, f. 14, ins. 6).
A seguito della sconfitta di Adua, il potere tornò con Antonio di Rudinì nelle mani della Destra, lo schieramento in cui Nobili Vitelleschi aveva militato da ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] dopo la breve partecipazione alla campagna d'Etiopia, che aveva visto la divisione da lui comandata giungere in colonia dopo Adua.
Il 1° genn. 1897 ebbe il comando della divisione militare territoriale di Livorno. Si trovava appunto in Toscana quando ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] questioni coloniali in Africa.
Il carattere della missione del F. fu però radicalmente modificato dal disastro di Adua e dal fallimento della politica crispina in Africa, politica dalla quale egli apparve distaccarsi sin dai primi contatti ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] il contributo non indifferente di M.: dalla giovane esuberante di Nata di marzo (1958), alle ex prostitute tenere e volitive di Adua e le compagne (1960), dalla donna irrisolta di La visita (1963) a quella sanguigna di La parmigiana (1963), fino alla ...
Leggi Tutto