UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] di tasse, scioperi e moti sociali. Tutto questo amareggiava U., ma un'angoscia indicibile provò dopo la battaglia di Adua; egli che ricordava Custoza non si poteva adattare alla pace senza rivincita. Cedette solo dopo una lunga e forte lotta ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] . Come il suo grande avo aveva condotto il Piemonte da Novara a Solferino, così egli aveva condotto l'Italia da Adua a Vittorio Veneto.
Lo smarrimento del dopoguerra dovette profondamente addolorarlo, ma egli non perdette la fede nel suo popolo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di vista sia interno sia internazionale. Il 1° marzo 1896 Oreste Baratieri e i suoi soldati furono massacrati ad Adua e il quarto governo Crispi (14 giugno 1894 - 5 marzo 1896) dovette immediatamente dimettersi; seguirono momenti difficilissimi e si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] sovversiva. Al tempo stesso aderì, sposando le aspirazioni nazionalistiche, all’impresa africana, senza mostrare tentennamenti anche dopo Adua (1° marzo 1896), a differenza dell’oscillante posizione di Umberto. Ancora in contrasto con un re smarrito ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] prefigurazione di un protettorato italiano su tale paese - il capolavoro di quel governatore, ed una favorevole riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull'Etiopia firmato a Londra dal ministro di San Giuliano il 13 dic. 1906, con la ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di opere, sempre originali nella concezione (Montenovesi, 1915). Andò perduto nel 1943 il busto del capitano Mario Bassi di Bologna, caduto ad Adua nel 1896 (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. 81). Nel 1907 eseguì il gruppo di marmo per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] contro i Boeri (1899-1902).
L’Italia riesce a ritagliarsi dei possedimenti in Eritrea e in Somalia, ma ad Adua (1896) fallisce disastrosamente il tentativo di conquistare l’Impero etiopico che così, alla vigilia della prima guerra mondiale, è ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] il finanziamento dell'iniziativa cattolica in cambio di un appoggio al rilancio della politica coloniale bloccata dalla sconfitta di Adua.
Negli anni della maturità il M. raccolse altri frutti della sua laboriosità, segnata dalla pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] ‘primo’ tra i prefetti) nella difficile congiuntura degli anni Novanta a Milano.
Nel marzo del 1896 dopo la sconfitta di Adua, Winspeare riuscì a gestire (con «successo» a suo parere) le convulse giornate del moto anticrispino: sia quella del 3 marzo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] di dame romane organizzato per ottenere, attraverso intermediari ecclesiastici, la liberazione dei soldati italiani caduti prigionieri ad Adua; e che nel 1909 si batté per favorire l'elezione del nipote Leone nelle liste democratico-liberali.
L ...
Leggi Tutto