MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] , Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, p. 42; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; E. Casti Moreschi - G. Margini, Una geografia dell’altrove. L’Atlante d’Africa di Arcangelo Ghisleri ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914, Bari 1971, p. 238; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : protettorato inglese sull’Uganda.
1895: formazione dell’A. Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] e arrotondati nei fianchi e nella sommità: cosi sono le "ambe" di Senafè (v. tav. CLVI) e quelle anche più note di Adua. Così queste come la maggior parte delle ambe spianate, e anche della superficie d'altipiano dove sia rotta in lembi minori, sono ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] da 960 ÷ 1340 t. (72,10 × 7,20 × 4,80; II/100, 4mtg, 8 lanciasiluri da 533 mm.; 3000/1300 CV, 17/8,5 nodi); costieri tipo Adua da 620/855 t. (m. 60,20 × 6,50 × 4,40; I/100 AA, 2 mtg., 6 lanciasiluri da 533; 1350/800 CV, 14/8,5 nodi); posamine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] ), fondata da Ferdinando Bocconi (1836-1908) nel 1902 e intitolata al figlio Luigi, disperso nella terribile disfatta di Adua.
Premettiamo due considerazioni che consentono di prospettare meglio il tema. Innanzitutto, il Politecnico di Milano è coevo ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] divergenze di prospettiva.
Gentile studia a Pisa, e vive in un collegio, negli anni del crispismo e di Adua. Le testimonianze coeve sulle sue convinzioni politiche non sono numerosissime, ma se ne traggono indicazioni abbastanza chiare. In ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] A. Casale gli inviò una lettera ingiuriosa; ne seguì un duello al Bosco di Portici, il 18 agosto.
Dopo la sconfitta di Adua il governo Crispi cadde, e gli successe il governo del Rudinì che, di tendenze autonomistiche ma anche per riportare la calma ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] del suo ceto, a identificare le fortune della nazione con quelle del suo esercito. Se alla notizia della sconfitta di Adua non riuscì a trattenere il pianto, su una grave questione interna come quella dei fasci siciliani si disse aperto fautore del ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] parte degli anni Novanta, fino ed oltre la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta di Adua e la conseguente caduta dello statista siciliano.
Ma quando fu chiaro l'intento di procedere ad un restringimento delle libertà ...
Leggi Tutto