BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] come ministro della Marina, l'11 marzo 1896.
Gli ultimi anni del B. ministro, all'indomani della sconfitta di Adua, trascorsero in un clima di gravissimi disordini sociali, di forti incertezze politiche, e videro ripercuotersi anche sulla marina l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] proposta di un decreto-legge per le onoranze a E. F., Roma 1949; R. Rainero, L'anticolonialismo ital. da Assab ad Adua, Milano 1971 , pp. 130-148; La politicaestera dell'Italia negli atti, docum. e discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, II, 2 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] encomî i primi furono concessi nel 1898, ma senza motivazione, mentre quelli successivamente concessi per la battaglia di Adua furono iscritti nel Bollettino militare con la motivazione. Per le truppe indigene coloniali, con semplice disposizione ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] è diventata industriale.
Tra i registi più versatili, Dino Risi (Il sorpasso, I mostri, entrambi del 1963), Antonio Pietrangeli (Adua e le compagne, 1960; Il magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata Brancaleone, 1966; Amici miei, 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fino al 1896, quando la posizione politica di Crispi precipitò in seguito alla disastrosa sconfitta italiana nella battaglia di Adua in Etiopia. Fu allora abolita la Direzione generale da cui dipendevano i due laboratori; questi, assunta la nuova ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] segnala qualche intervento di miglioria, come quelli che videro, nel corso del IV secolo, il riassetto del complesso di via Adua-vicolo Monachine, dove venne messo in opera un magnifico pavimento a tarsie marmoree, o il rinnovamento dell’edificio del ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ad aver resistito vittoriosamente alle truppe coloniali italiane del generale Oreste Baratieri nella storica battaglia di Adua (1896).
Unità del continente, rafforzamento della cooperazione, emancipazione totale dei territori sotto dominio coloniale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] altro si abbandonava il catasto e si alzava nuovamente il dazio sulle farine. Ma la caduta del ministero, per i fatti di Adua, ne fermò il corso.
Il B. tornò al governo nel secondo ministero Pelloux (maggio 1899-giugno 1900), quando, nella situazione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] avventurose, che terminano poi in atti di prudenza che paiono viltà", con riferimento all'avventura africana (Adua) e all'atteggiamento rinunciatario del Rudinì. Quella disfatta militare (con la conseguente "prostrazione morale") ritornava - insieme ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] assai difficile realizzazione, per ragioni oggettive oltre che per i limiti stessi dell'uomo. Fu ad ogni modo la sconfitta di Adua (marzo 1896), ben più che l'opposizione dei radicali - rimasta esigua e fragile, ad onta della sua vasta popolarità, e ...
Leggi Tutto