Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] dannunziano, più di forme ad ogni modo che di spirito (Santamaura, 1896; La Gioia, 1897; La veramità, 1898).
La sconfitta di Adua suscitò in lui e nei suoi amici, che avevano difeso ed esaltato il Crispi contro la democrazia italiana, la coscienza d ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] governo europeo, e tanto meno quello di Crispi (e del M.) che sull’espansione coloniale tanto aveva puntato, avrebbe potuto reggere.
Adua travolse Crispi e tutto il suo governo: non poteva non trascinare con sé anche il Mocenni. Forse, per impedire ...
Leggi Tutto
SETIT (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] corre la cosiddetta strada dei re, la carovaniera che congiunge i regni meridionali e in particolare lo Scioa, con Adua e Axum. Lungo questa strada si schierano centri notevoli, come Quoram presso il Lago Ascianghi, Scelicot, Adagà Amus, Adigrat ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Livorno. Terminò gli studi a Venezia, passando al liceo Marco Polo.
Nel 1896, quando il fratello maggiore, Giovanni, morì ad Adua, insieme a un socio, assunse la rappresentanza per parte del Veneto dell’assicurazione l’Urbaine di Parigi. Tra il 1896 ...
Leggi Tutto
(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] importantissimo centro religioso copto dove, tra l’altro, sarebbe conservata l’Arca dell’alleanza. Altri centri importanti sono Adua e Adigrat.
La popolazione dell’attuale T., pur comprendendo alcune minoranze saho, tigrè e kunama, è costituita in ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] crispine. Fu liberato, insieme ai suoi compagni, nel maggio 1896, grazie ad una amnistia concessa per il disastro di Adua. Dopo aver cercato inutilmente lavoro a Prato, si trasferì a Ponte all'Ania, una frazione di Barga nell'alta Lucchesia ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] medaglia d'argento al valore, caduto ad Agordat il 21 dicembre 1893; Gino, tenente dell'VIII batt. indigeni, caduto ad Adua.
Scritti principali: La Grecia moderna (Milano 1879); Dal Po ai due Nili (Bologna 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] d'una nuova dottrina e d'un nuovo movimento politico, parlò per primo il Corradini. Colpito dalla notizia della sconfitta di Adua nel marzo del 1896, egli si sentì "comunicare violentemente" con l'animo della sua gente e iniziò un'attività letteraria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Firenze (che sarebbe tornato nuovamente a dirigere per qualche anno).
Dei temi africani si occupò ancora a seguito del disastro di Adua, nei volumi Gl'Italiani in Africa. L'assedio di Macallé e La guerra in Africa, entrambi editi a Firenze nel 1896 ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] di Umberto I. Al punto che quando, nel marzo del 1896 dopo Adua, fu fatto per la Guerra il nome del generale novarese, il re Modell, Heidelberg 1992, ad ind.; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; M. Rovinello, Dalle Alpi al ...
Leggi Tutto