• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [145]
Storia [115]
Geografia [30]
Cinema [13]
Letteratura [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Africa [10]
Scienze politiche [11]
Comunicazione [12]
Geografia umana ed economica [7]

Dabòrmida, Vittorio

Enciclopedia on line

Dabòrmida, Vittorio Generale (Torino 1842 - Adua 1896), figlio di Giuseppe. Nel 1896 comandava ad Adua una brigata tra quelle che combatterono più ordinatamente; sopraffatto infine dal numero, il D. morì guidando un ultimo [...] disperato assalto. Medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dabòrmida, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Galliano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Galliano, Giuseppe Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia [...] di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICOFORTE – MACALLÈ – ERITREA – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Zenawi, Meles

Enciclopedia on line

Zenawi, Meles Zenawi, Meles. – Uomo politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dopo aver completato la propria istruzione superiore, frequentò i corsi della facoltà di medicina presso l’univ. di Addis Abeba. Interruppe [...] gli studi per unirsi alla lotta contro il governo del Derg nelle fila del Fronte di liberazione del Tigray (confluito poi nel Fronte democratico rivoluzionario d'Etiopia) di cui divenne leader tra il 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – H.DESALEGN – BRUXELLES – ETIOPIA – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenawi, Meles (2)
Mostra Tutti

Mulugheta, Yeggazu

Dizionario di Storia (2010)

Mulugheta, Yeggazu Generale e grande dignitario etiopico (m. Amba Aradam 1936). In gioventù combatté gli italiani ad Adua (1896). Fu ministro delle Finanze negli ultimi anni di Menelik e con l’imperatrice [...] Zauditu governatore del Begemeder, col titolo di ras, e ministro della Guerra di Haile Selassie (dal 1930). Durante la seconda guerra italo-etiopica (1935-36), nonostante la tarda età fu il comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cordèlla, Ernesto

Enciclopedia on line

Ufficiale e viaggiatore (n. Vasto 1864 - m. nel Congo Belga 1905). Dopo aver preso parte alla battaglia di Adua, condusse a termine un'importante esplorazione nel Congo Belga, tra il f. Luama e i laghi [...] Tanganica e Kivu, riuscendo a penetrare nel poco conosciuto bacino dell'Elila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGO BELGA – TANGANICA

Nava, Luigi

Enciclopedia on line

Nava, Luigi Generale italiano (Torino 1851 - Alessandria 1928). Partecipò alle campagne d'Africa (dal 1887) e si distinse alla battaglia di Adua. Tenente generale all'inizio della prima guerra mondiale, ebbe il comando [...] della 4a armata (1915) in Cadore. Passò alla riserva nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CADORE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nava, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pantano, Gherardo

Enciclopedia on line

Generale (Oderzo, Treviso, 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia. [...] Nel 1913 partecipò alla conquista della Libia. Prese parte, nella prima guerra mondiale, ai combattimenti di Montecucco e della Bansizza. Scrisse Ventitré anni di vita africana (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONTECATINI TERME – GUERRA D'ETIOPIA – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantano, Gherardo (1)
Mostra Tutti

ACERBI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Libero Carlo Zaghi Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] percorrendo i vari gradi dell'amministrazione coloniale belga fino alla nomina, nel 1914, a commissario di distretto di prima classe. Incaricato, nello stesso anno, del governo della provincia dell'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerazzini, Cesare

Enciclopedia on line

Ufficiale medico e diplomatico (Montepulciano 1849 - ivi 1912); dal 1883 in Etiopia al servizio del ministero degli Esteri, favorì notevolmente la penetrazione italiana in Eritrea. Dopo Adua, negoziò la [...] pace con l'Abissinia (1896). Fu poi console generale a Shanghai e ministro plenipotenziario nel Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – SHANGHAI – ERITREA – ETIOPIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerazzini, Cesare (2)
Mostra Tutti

Salsa, Tommaso

Enciclopedia on line

Salsa, Tommaso Generale (Treviso 1857 - ivi 1913); si segnalò come capitano nel Corpo di S. M. in Eritrea; nel 1891 capo di S. M. di O. Baratieri, preparò il successo di Kassala; dopo la sconfitta di Adua trattò i preliminari [...] di pace con Menelik; prese parte inoltre alla spedizione contro i Boxers in Cina (1900-1901). Destinato in Libia come governatore di Tripoli, diresse (1912) numerosi combattimenti contro Enver bey, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENVER BEY – ERITREA – KASSALA – TRIPOLI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salsa, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali