L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sul divorzio unilaterale, possibile solo in condizioni estreme, avvelenamento, assassinio, violazione di sepolcro per i mariti; oppure adulterio, avvelenamento o conduzione di bordello per le mogli84. Ai giudei, in quanto «assassini del Signore», non ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] se ne ritornano alle lor case. Detti talapoi nelle prediche loro non ricordano se non che non debbano esser homicidiali, robbatori, adulteri né offendano il prossimo. [...] E le stanze di tali talapoi sono ne' boschi con case fatte assai in alto per ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] in tali manoscritti. Le illustrazioni della B. erano anche lezioni di morale. Beda descrive un fonte battesimale in cui episodi come l'adulterio di Lamech e l'ascensione di Enoch (Gn. 4 e 5) costituiscono esempi di bene e di male per coloro che ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dal XIV al XVIII secolo, a cura di D. Quaglioni, S. Seidel Menchi, Bologna 2001; Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), a cura di D. Quaglioni, S. Seidel Menchi, Bologna 2004; I tribunali del matrimonio, secoli ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.