• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Filosofia [5]
Religioni [3]
Biografie [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]

Bhar̥trhari

Dizionario di filosofia (2009)

Bhar¿trhari Bhartr̥hari Grammatico e filosofo indiano (ca. 5° sec.). Il suo opus magnum, il Vākyapadīya («[Trattato] sulla frase e sulla parola») ha un ruolo centrale nella cultura e filosofia indiane. [...] i sistemi filosofici (➔ darśana). Dall’altra, sono stati influenzati da Bh. sia pensatori vedāntici, quali presumibilmente lo stesso caposcuola dell’Advaita Vedānta, Śaṅkara, sia filosofi legati a scuole tantriche come Utpaladeva. Bh. è invece stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhar̥trhari (1)
Mostra Tutti

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] e i pensieri verbalizzati sono solo riflessi più o meno perfetti di un’unica entità linguistica e assoluta. L’Advaita Vedānta sostiene che il linguaggio non sia possibile senza una dicotomia parola-oggetto, che è solo empiricamente reale, mentre al ... Leggi Tutto

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] , Viśvanātha e Gaṅgādhara, con una descrizione di tale esperienza che utilizza un lessico mutuato da quello utilizzato in Advaita Vedānta per indicare lo stato di identificazione con il brahman. Il climax dell’assorbimento nell’opera d’arte è per ... Leggi Tutto

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] illusoria di Dio, mondo e anime individuali, per dimostrare la quale M. fa appello – in chiara opposizione all’Advaita Vedānta – all’esperienza comune e alla percezione sensibile come strumenti epistemici. Māyā (➔), in tale ottica, non indica più l ... Leggi Tutto

prameya

Dizionario di filosofia (2009)

prameya Termine sanscr. («conoscibile») che indica ciò che è oggetto di una conoscenza valida. A seconda delle scuole, l’oggetto della conoscenza è ritenuto esterno o interno, reale o concettuale. L’approccio [...] però assorbite nello schema delle sette catogorie del Vaiśeṣika in seguito alla graduale fusione tra le due tradizioni. L’Advaita Vedānta riduce il mondo a due categorie, coscienza e non-coscienza (cit e acit), quello di Rāmānuja aggiunge a questi ... Leggi Tutto

Śaivasiddhānta

Dizionario di filosofia (2009)

Saivasiddhanta Śaivasiddhānta Scuola religiosa e filosofica nata nel Kashmī’r e da lì diffusasi nel Sud dell’India, dove viene profondamente influenzata da correnti locali di bhaktì. È difficile collocare [...] della scuola in Kashmī’r è Aghoraśivācārya (una delle cui opere è datata 1157-58). Lo Ś. si distingue dall’Advaita Vedānta e dalla maggioranza delle scuole scivaite kashmīre per il suo dualismo. Dio, il mondo e le anime individuali, sostiene lo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – ADVAITA VEDĀNTA – ABHINAVAGUPTA – ONNISCIENZA – UTPALADEVA

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra

Dizionario di filosofia (2009)

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra Filosofo indiano (Serampur, Bengala Occidentale, 1875 - ivi 1949). Nato in una famiglia brahminica di [...] , India classica e India contemporanea, diverse correnti filosofiche all’interno del pensiero classico indiano). Considera l’Advaita Vedānta come la massima espressione indiana della tensione religiosa verso la libertà e, in questo senso, come una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra (4)
Mostra Tutti

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] ebbe un ruolo determinante nella definizione dell’identità culturale indiana, fra l’altro elaborando la centralità dell’Advaita Vedānta come nucleo di tale identità. M. è tradizionalmente riconosciuto come l’autore della più nota dossografia indiana ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam

Dizionario di filosofia (2009)

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam Filosofo indiano (Madras 1911- ivi 1983). Formatosi alla Ramakrishna Mission e poi all’univ. di Madras, dove si laureò in filosofia nel 1933, insegnò negli [...] e al Radhakrishnan centre for advanced study in philosophy, da lui diretto fin dalla fondazione. Esponente dell’Advaita Vedānta, vi guarda come al compimento della filosofia. Questa scuola, ritiene infatti M., è sommamente tollerante poiché recepisce ... Leggi Tutto

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] nel riflettersi delle proprie attività nel puruṣa perché è di per sé incosciente di tali attività). Influenzato dall’Advaita Vedānta è anche l’insistere sulla base upaniṣadica del Sāṅkhya. All’interno del Nyāya, V. compose un subcommento al ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali