• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Archeologia [29]
Biografie [24]
Storia [22]
Storia antica [16]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO (v. S 1970, p. 642) G. Koeppel Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] delle colonne istoriate che non a quella che ispirò i grandi rilievi monumentali. Nel primo caso una p. conduce a un adventus in modo molto simile alla doppia scena sulla Colonna Traiana, in cui l'imperatore e i suoi soldati si allontanano da una ... Leggi Tutto

Siciliani, Francesco

Enciclopedia on line

Compositore e organizzatore musicale italiano (Perugia 1911 - Roma 1996). Allievo di V. Frazzi, si diplomò in composizione nel 1935 al conservatorio di Firenze. È stato direttore artistico del S. Carlo [...] e sinfonica della RAI (1967-76). Presidente dell'Accademia di S. Cecilia (1983-85), dal 1993 direttore artistico del teatro La Fenice di Venezia. Ha composto l'azione drammatica Adventus per coro e orchestra, liriche e varia musica sinfonico-corale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO LA FENICE – PERUGIA – FIRENZE – VENEZIA

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Ricorre nel senso proprio di " estremità posteriore di un'imbarcazione ", spesso unito a ‛ prora ': Pg II 43 Da poppa stava il celestial nocchiero; il turbo che investe il legno di Ulisse in navigazione [...] Pd XXVII 146 la fortuna... / le poppe volgerà u' son le prore, / sì che la classe correrà diretta, " idest, adventus veltri... mutabit gubernacula mundi per contrarium praesentis cursus, quia sicut nunc est in vitiis, ita dirigetur in virtuosum finem ... Leggi Tutto

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] de unione ypostatica Christi coram Alexandro VI pontifice maximo et sacro cardinalium senatu habita in urbe Roma dominica secunda adventus 1502, [Roma 1502], c. a[1]rv), lascia intendere che a quella data il monaco avesse superato i ventiquattro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

BENIAMO, Massimiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIAMO (Beniami), Massimiano Giovanni Pillinini Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] dei lavori dell'ultima sessione (Oratio F. Massimiani B. Cremensis ordinis conventualium S. Francisci, in secunda Dominica Adventus Domini MDLXI, Ripae 1562), è interessante per i riferimenti ad alcune questioni dottrinali discusse dal concilio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Constante III AA. Conss.». 65 Ne parlava ancora Simmaco nella disputa che si riaccese nel 384: Symm., rel. III 4. Sull’adventus di Costanzo II: T.D. Barnes, Constans and Gratian in Rome, in Harvard Studies in Classical Philology, 79 (1975), pp. 325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] dell'arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81, n. 178; J. Aymard, L'Adventus de Marc Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Rev. Ét. Anc., lii, 1950, pp. 71-76. Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I ... Leggi Tutto

SOLINO, Caio Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINO, Caio Giulio (C. Iulius Solinus) Vittorio De Falco Sono ignote la patria e l'età in cui visse. Probabilmente nacque e dimorò a Roma, e fiorì verso la metà del sec. III d. C. Col suo nome è giunta [...] e perciò l'opera ha ancora qualche importanza. Essa presenta due prefazioni: la prima è dedicata a un Adventus, che difficilmente si potrà identificare con Oclatmius Adventus, console nel 218 d. C.; la seconda a un ignoto, col quale l'autore si duole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINO, Caio Giulio (1)
Mostra Tutti

BAFFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Bartolomeo Nicola Raponi Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] orazione (Oratio B. B. Lucinianensis... habita in oecumenico Concilio Tridentino ad Reip. Christianae Patres secunda Dominica adventus Domini... anno MDLXII,Brixiae, apud L. Sabiensem) il B., dopo aver ricordato drammaticamente i mali della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDRICH, Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Westminster nel 1647, studiò in Oxford, e, dopo aver preso gli ordini anglicani e scritto due opuscoli polemici, nel 1689 fu nominato decano nella Christ Church, in luogo di John Massey destituito [...] conviviali, in questa lingua. Assai ripetuti questi suoi versi: Si bene quid memini, sunt causae quinque bibendi: hospitis adventus, praesens sitis atque futura, aut vini bonitas, aut quaelibet altera causa. Amò pure intensamente la musica, e scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OGNISSANTI – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
avvènto
avvento avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
abènto
abento abènto s. m. [ant. adattamento tosc. di voce sicil. che risale al lat. advĕntus «arrivo»], ant. – Riposo, pace, tranquillità: Per te non ajo a. notte e dia (Cielo d’Alcamo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali