• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Archeologia [29]
Biografie [24]
Storia [22]
Storia antica [16]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Arnaldo da Villanova

Enciclopedia on line

Arnaldo da Villanova Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] ; di qui i suoi scontri con l'autorità ecclesiastica. Tra i suoi scritti: De semine scripturarum; De tempore adventus antichristi; Informatio beguinorum. Nei suoi programmi di riforma è interessante la convergenza di temi profetico-gioachimiti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – RAIMONDO LULLO – BONIFACIO VIII – ALCHIMISTICI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Villanova (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] 'imperatore nella provincia (Spart., Vita, 13, 1; 13, 6), furono emessi tre tipi di monete esaltanti la provincia, l'adventus dell'imperatore e l'imperatore stesso come restitutor. Nelle monete del primo tipo, A., vestita di chitone e himàtion, ha ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] grande èmblema al centro di un motivo geometrico, due teorie di personaggi distribuite su registri porgevano il saluto per l'adventus acclamando ed agitando lumi e verdi fronde. b) Mosaico delle "Danze" (sala a N del peristilio, 8). Vi si riconoscono ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] del pretorio (I); l'imperatore che riceve i prigionieri (II); una adlocutio (III); un sacrificio (IV); quelli del lato N: l'adventus dell'imperatore a Roma (V); la partenza per la guerra (VI); un congiarium (VII) e la deditio di un capo barbaro (VIII ... Leggi Tutto

Niccolò di Lira

Enciclopedia on line

Niccolò di Lira Esegeta dei frati minori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, [...] , nelle stampe, dalle Additiones, critiche, dell'ebreo convertito Paolo di S. Maria vescovo di Burgos e dalle Replicae a queste di M. Döring. Tra gli altri suoi scritti va ricordata una Probatio adventus Christi contra Iudaeos (pubbl. 1470). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – BORGOGNA – TEOLOGIA – ADVENTUS – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Lira (1)
Mostra Tutti

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] 782 s. Arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81; J. Aymard, L'"Adventus" de Marc-Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Revue des Études Anciennes, lii, Bordeaux 1950, pp. 71-76. Bibl.: H. Steuding, in ... Leggi Tutto

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] , Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; J. de Foville, Francesco da Brescia, in Rev. numism., 1912, pp. 418-28; S. Colvin, Adventus Augusti: drawing attributed to Giovanni Antonio da Brescia, in Papers of the British School, VI (1913), pp. 171-173; G ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

PARUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUSIA (gr. παρουσία, da πάρειμι "sono presso") Eschilo, Tucidide e Platone usano il vocabolo nel significato generico di "presenza" contrapposta ad "assenza" (ἀπουσία); Euripide e nuovamente Tucidide [...] di un uso strettamente sacro del vocabolo. Ancora in età cristiana Corinto e Patrasso commemorano la parusia (adventus) di Nerone, e monete parusiache furono coniate da Adriano. Si comprende facilmente il profondo significato della contrapposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUSIA (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] etico: l'imperatore nella sua Providentia è benvoluto dalla popolazione ed è unito a tutti i ceti sociali tramite la fides. L'adventus riportato nell'attico, sul lato verso la città (XI e XII), è quello dell'anno 107 (Koeppel, 1969 e molti altri ... Leggi Tutto

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] (Louis, 1952, pp. 120-122, fig. 68; Labbé, 1987) hanno dimostrato che si tratta di un Adventus Christi, sul modello antico dell'Adventus imperatoris o Adventus Augusti. La scena rappresenta infatti l'Entrata di Cristo a Gerusalemme, tema che si situa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
avvènto
avvento avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
abènto
abento abènto s. m. [ant. adattamento tosc. di voce sicil. che risale al lat. advĕntus «arrivo»], ant. – Riposo, pace, tranquillità: Per te non ajo a. notte e dia (Cielo d’Alcamo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali